guida dello studente a.a. 2012 / 2013

guida dello studente 2012/2013 [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

docenti in organico

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

corsi a.a. 2012 / 2013

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

dipartimenti e scuole

dipartimenti

primo livello
pittura / scultura / decorazione / grafica d’arte

secondo livello

pittura / scultura / decorazione / grafica d’arte


primo livello

scenografia /  restauro / graphic design (pai) / fashion design / fotografia, cinema e televisione / nuove tecnologie dell’arte

 

secondo livello

scenografia per il teatro / scenografia per il cinema e la televisione / fotografia come linguaggio artistico / fotografia per pubblicità e moda / fotografia per ambiente, paesaggio e beni culturali / fotogiornalismo / graphic design per la comunicazione
pubblica / fashion design moda / fashion


Pubblicato in layout-2 | Lascia un commento

archivio bacheca

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

questa settimana

 

 

blaaaaaaaaaaaa

Pubblicato in layout-2 | Lascia un commento

risorse fotografiche

da questa pagina è possibile scaricare le risorse fotografiche per la stampa; clic sinistro sul titolo, poi clic destro sull’immagine > “salva immagine con nome”.

Pubblicato in layout-4 | Lascia un commento

rassegna stampa

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

archivio comunicati

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

sala stampa

Costanza Pellegrini
Ufficio Stampa e Comunicazione Accademia di Belle Arti di Napoli
via bellini 36 / via costantinopoli 107
us.accademiadinapoli@gmail.com / mobile 339 72.52.425

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

archivio premi e concorsi riservati agli studenti

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

premi e concorsi

La partecipazione a concorsi e premi è, per gli allievi e le allieve dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, occasione di molteplici possibilità: mostrare i propri lavori all’esterno dell’Accademia, avere nuovi contatti con il mondo dell’arte, scambi con studenti di altre accademie ed altre scuole d’arte; viaggiare, ottenere contributi per la realizzazione delle proprie opere, premi acquisto in denaro, borse di studio; ma, soprattutto, è un modo per stabilire relazioni interessanti e fertili tra tutte quelle persone che hanno voglia di incontrarsi per realizzare, mostrare e parlare di arte .
I bandi a cui è possibile partecipare saranno di volta in volta pubblicati sul sito. Quando è richiesta una selezione da parte dell’Accademia, ne vengono informati i docenti dei corsi e la Consulta studentesca; quindi una commissione valuta i lavori ed i progetti proposti.

Maria Cristina Antonini coordinamento
mariacristinantonini@gmail.com

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

modulistica

learning agreement EN [download]
application form [download]

 

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

destinazioni

information sheet European Academies
[scarica qui / download]

carta dello studente / student card
[scarica qui / download]

suggerimenti per il placement [clicca qui]

erasmus

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

organigramma

Pubblicato in bacheca_menu, layout-3 | Lascia un commento

servizio di consulta studentesca

La Consulta degli studenti è un organo istituzionale dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Partecipa alla gestione ed al governo dell’Istituzione di concerto con gli altri organi e secondo i modi e le prerogative previste dalle norme e dai regolamenti; è l’organo di riferimento degli studenti: rappresentativo della volontà studentesca, indirizza richieste e formula proposte al Consiglio Accademico e al Consiglio di Amministrazione. La Consulta deve essere sentita sulle modificazioni della qualità dei servizi offerti dall’Accademia agli Studenti, su ogni questione che possa riguardare il diritto allo studio e le condizioni di organizzazione didattica e logistica delle strutture dell’Accademia e sull’applicazione di sanzioni disciplinari di particolare gravità nei confronti degli studenti. Fanno parte della Consulta nove rappresentanti, eletti ogni tre anni dall’elettorato attivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Sono stati istituiti due canali di comunicazione on-line con gli studenti all’indirizzo hdm_consulta@libero.it e consultastudentesca@accademiadinapoli.it

- Valeria Polcaro: Presidente
- Francesca Liguori: Segretario
- Federica Romano: Consigliere di Amministrazione
- Sonia Gianpaolo: Consigliere Accademico e Referente Adisu
- Sara Tiano: Consigliere Accademico
- Luigia Merola
- Emmanuele Stanziano
- Ciro Sannino

 

 

E-Mail ufficiali: hdm_consulta@libero.it

consultastudentesca@accademiadinapoli.it

orario di ricevimento
lunedì 10.00 – 13.00
martedì chiuso
mercoledì chiuso
giovedì 15.00 – 16.00
venerdì 10.00 – 13.00

allegati
membri consulta studentesca [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

servizio di segreteria studenti

orario di ricevimento
lunedì chiuso
martedì 14:00 – 16:30
mercoledì 10.00 – 12.00 
giovedì chiuso
venerdì 10:00 – 12:00
orario di ricevimento telefonico
lunedì e giovedì 9.00-11.00

La segreteria degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli è l’organo che si occupa di seguire l’allievo dall’immatricolazione alla tesi. Il servizio di sportelleria, offerto durante alcuni giorni feriali, è utile allo studente per occuparsi di questioni riguardanti la sua situazione anagrafica ed amministrativa; nonché per ottenere certificati ufficiali accademici. Il lavoro della “segreteria studenti” non termina alla chiusura dello sportello; prosegue infatti sulla rete, grazie alla casella e-mail

segreteria.studenti@accademiadinapoli.it
dove l’allievo può porre domande ed interagire direttamente con lo staff che, prontamente, risponderà ai quesiti più frequenti, risparmiando così agli studenti fuorisede l’onere di recarsi nei giorni prestabiliti presso lo sportello. Al servizio dello studente e nel modo più veloce possibile dunque, anche grazie alla rete.

Via Bellini 36 – 80138, Napoli
Tel. 081441900 – 081441887
Fax. 081444245
e.mail segreteria.studenti@accademiadinapoli.it

modulistica da scaricare
richiesta certificato carriera [scarica qui]
richiesta variazione piano di studi biennio [scarica qui]
richiesta certificati vari [scarica qui]
richiesta certificati vari 2 [scarica qui]
richiesta libretto esami [scarica qui]
richiesta duplicato libretto esami [scarica qui]
richiesta tesi [scarica qui]
ritiro diploma [scarica qui]
modulo “Cultori della materia” a.a. 2013-14 [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

orientamento e tutorato

scrivi a: orientamento@accademiadinapoli.it

Avviso riservato ai gruppi scolastici:
Si avvisano tutte le scuole interessate che la prenotazione per l’orientamento presso la nostra sede, deve avvenire tramite e-mail (lorenzadifiore@gmail.com) almeno 20 giorni prima della data prestabilita (da accordi presi per contatto tel. al num.  339 8760546 –prof.ssa Di Fiore) e con un max di 30 allievi più docenti accompagnatori.

Presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli è ufficialmente attivo, dal 19 febbraio del 2003, il Centro per le Attività di Orientamento e Tutorato rivolto agli studenti in entrata e in uscita dall’Accademia.
L’attività di Orientamento e Tutorato svolta ha consentito di poter organizzare, attuare e portare a termine le attività dell’ufficio, nonché la possibilità di pianificare un insieme di azioni che mirano a formare e a potenziare le capacità degli studenti a conoscere l’ambiente in cui studiano, le offerte formative, etc.
Pertanto, le attività del Centro Orientamento hanno come obiettivi primari:
1. diffondere informazioni su:
- tipologia degli studi (organizzazione didattica, piani di studio, etc.);
- formazione professionale post-diploma e il mercato del lavoro;
- concrete opportunità per il diritto allo studio;
- premi e concorsi;
- borse di studio e i programmi di mobilità degli studenti all’estero;

2. organizzare incontri e tavole rotonde sulla necessità e sulle modalità di costruzione di un progetto all’interno delle attività curricolari, per sviluppare la consapevolezza delle capacità e degli interessi personali, nonché sulle possibilità offerte per proseguire gli studi o per trovare un lavoro;

3. intensificare i rapporti, anche mediante convenzioni, con enti locali, aziende ed organismi rappresentativi del mondo del lavoro, dell’economia e delle professioni;

4. seguire gli allievi mediante l’attività di tutoraggio nell’approccio ai bandi di premi e concorsi, ai tirocini post-laurea, agli stages e, comunque, all’ingresso nel mondo del lavoro.

Enti ed Istituzioni partner in convenzioni attivate per tirocini e stage: Teatro di San Carlo/ Galleria Morra/ Galleria Scognamiglio/ Galleria NoT Gallery/ Azienda TeK-sped/ Azienda Ikea/ Azienda Rai

orario di ricevimento
lunedì chiuso
martedì 10.00 – 13.00
mercoledì 10.00 – 13.00
giovedì 10.00 – 13.00
venerdì chiuso

orario tutorato biennio
lunedì chiuso
martedì 10.00 – 13.00
mercoledì 10.00 – 13.00
giovedì 10.00 – 13.00
venerdì chiuso

allegati
elenco docenti triennio [scarica qui]
elenco docenti biennio [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

la galleria

La Galleria dell’Accademia, il cui fondo originario è andato in parte disperso durante gli ultimi eventi bellici, si è venuta costituendo nel tempo seguendo l’alternarsi degli artisti che, nelle diverse Scuole, con il loro insegnamento determinarono la vita e la storia dell’Istituzione.
La raccolta ebbe inizio come necessità di far conoscere agli allievi le opere dei maestri, affinché, attraverso lo studio di esse, “il giovane potesse con minore difficoltà ritrarre l’impasto e la quantità di colorito” prima di dipingere direttamente dal modello vivente. Alle opere acquistate per uso didattico venivano ad aggiungersi i saggi per il Pensionato borbonico, i vari bozzetti per i premi di incoraggiamento da assegnarsi ai più giovani, nonché un gruppo di tele antiche e una serie di importanti incisioni usate per il disegno dalla Stampa. L’idea di trasformare la raccolta di opere dell’Istituto in nucleo permanente di una galleria d’arte moderna era già precisa quando nel marzo 1891 Filippo Palizzi fu rinominato, dopo il triennio 1878-81, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Infatti, a pochi mesi dal suo insediamento, nell’ambito della distribuzione degli ambienti da destinare alle scuole, poneva con forza, nell’ambito della distribuzione degli ambienti da destinare alla scuole, la questione della galleria d’arte moderna, la cui istituzione era stata prevista anche nel Regolamento del nuovo Statuto approvato nel settembre del 1891. Il Palizzi consapevole della necessità di aggiornamento delle arti italiane alle nuove istanze figurative europee, con tale atteggiamento rispondeva alle direttive del nuovo stato unitario, sensibilmente interessato ad una politica culturale volta allo sviluppo e al potenziamento dell’arte contemporanea. Il fondo esistente fu ordinato da Domenico Morelli, nominato direttore della raccolta, e da Saverio Altamura, affiancato come coadiutore.
Con R.D. dell’11 settembre del 1895, a seguito delle continue insistenze del Palizzi presso il Ministero, si autorizzava la creazione nell’Istituto di Belle arti di Napoli di una “Raccolta di opere d’arte moderna, in considerazione dell’alto interesse artistico che avrebbe avuto in questa parte d’Italia il riunire tutte quelle opere, da principio di questo secolo a finoggi, che rappresentassero lo svolgimento e l’evoluzione che nel napoletano ha attraversato l’arte”. Nel Regolamento del nuovo Statuto del 1896 venivano fissati anche i criteri costitutivi e di organizzazione della galleria regionale, alla quale veniva destinata una somma di lire duemila “per l’incremento, l’adornamento e la conservazione delle opere. Un progetto complessivo che ebbe la sua più ampia compiutezza grazie allo stesso Palizzi che nel 1896 donava alla Galleria d’arte moderna dell’Istituto di Belle Arti di Napoli la collezione di opere sue e dei fratelli Giuseppe, Nicola e Francesco Paolo, nonché di diversi artisti francesi.
Per il protrarsi dei lavori dei locali adibiti ad ospitare la raccolta, la Galleria fu inaugurata molto più tardi, nel 1916, da Vincenzo Volpe, Presidente dell’Accademia dopo Achille D’Orsi, a sua volta successore di Palizzi, morto tre anni dopo il suo generoso lascito.
L’apertura tanto attesa non durò a lungo: problemi legati all’umidità e ai lucernari ne imposero la chiusura, protrattasi fino al 1929, quando la Galleria venne nuovamente aperta al pubblico. Con la Presidenza dell’onorevole Mattia Limoncelli prima e dell’archeologo Pirro Marconi poi iniziò un periodo di intensa attività durante il quale si realizzarono importanti iniziative e furono velocemente superati anche i danni causati dal terremoto del 1930.
Nel 1937 si ripresentarono i soliti problemi e la Galleria chiuse nuovamente. Il sopraggiungere degli eventi bellici e la necessità di ricoverare le opere rimanderà la riapertura al 1959, a seguito di un riordino curato da Ferdinando Bologna, già avviato nel 1948 da Costanza Lorenzetti, responsabile della Galleria dal 1937.
Ma la storia è destinata a ripetersi: negli anni Sessanta urgenti lavori determinarono nuovamente la collocazione delle opere a deposito all’interno della stessa Accademia, che subirà un grave furto nel 1984.
All’esilio del periodo bellico segue quello nei depositi del Museo di Capodimonte, disposto dalla Soprintendenza per ovvi fini cautelativi.
Con la riapertura al pubblico della Galleria dell’Accademia nel giugno 2005, le opere hanno ritrovano la loro nuova e definitiva sistemazione secondo un progetto scientifico curato da Aurora Spinosa in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano.
La Galleria dell’Accademia, oltre ad essere un segmento importante ella storia artistica di Napoli, si pone come ‘manifesto’ del ruolo rinnovato e dell’impegno più esteso dell’Accademia in città e nella regione, come centro attivo di studi e di documentazione. Pur nelle vesti di museo ‘tradizionale’, al quale fanno riferimento il Corso quinquennale di restauro coinvolto nel programma di restauro delle opere dell’intera collezione e il Corso di comunicazione e didattica dell’arte, si pone come ‘laboratorio’ vivo ed attivo di un processo creativo che continuamente si rinnova.
Dall’anno 2009 -2010, in Galleria si organizza un ciclo di approfondimenti monografici dedicato ai Maestri tra i quali  ricordiamo: Guido Tatafiore, Domenico Spinosa, Augusto Perez, Emilio Notte.

Aurora Spinosa
curatrice
aurora.spinosa@tin.it

orari galleria
dal martedi al sabato dalle ore 10.00 alle ore 14.00 / lunedi chiuso
ingresso gratuito

informazioni e prenotazioni
visite guidate gruppi adulti (max 25 persone)
visite guidate gruppi scuole (max 25 alunni)
prenotazione obbligatoria

galleria@accademiadinapoli.it

visite speciali
accompagnate da eventi e/o a porte chiuse possono essere concordate di volta in volta

allegati
galleria dell’accademia: le sezioni [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

archivio

L’Archivio Storico dell’Accademia di Belle Arti di Napoli comprende una serie di documenti databili dalla prima metà dell’800 ai giorni nostri e relativi alla storia dell’Istituzione e della sua vita: gli alunni, i professori, le esposizioni nazionali ed internazionali, la storia dell’edificio e delle sue trasformazioni, nonché l’evoluzione dell’attività amministrativa dell’Accademia. Dimora ormai di molti fasci datati tra il XIX e il XX secolo, relativi all’antico “Laboratorio delle Pietre Dure”, istituito da Carlo di Borbone, e di una serie di documenti che testimoniano i rapporti intercorsi fra l’Accademia e la città di Napoli. L’Archivio, notificato come di notevole interesse storico, si configura come la memoria storico-artistica dell’Accademia, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale che l’Istituzione ha ricoperto fin da tempi antichi. Attualmente, dopo il riordino, è aperto alla consultazione degli studiosi.

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento