restauro

Dal 2011-2012 è acceso il corso per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Restauro, abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali, che si consegue al termine di un corso di studi quinquennale e comporta l’acquisizione di 300 Crediti Formativi Accademici (CFA). I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico a ciclo unico della Scuola di Restauro hanno l’obiettivo di formare restauratori di beni culturali, secondo profili professionalizzanti specifici come da normativa.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola conseguiranno una formazione specialistica attraverso l’acquisizione di una cultura che si fondi sulla conoscenza approfondita delle tecniche e delle metodologie del restauro, basata sullo studio di:
- discipline scientifiche di base applicate al restauro come chimica, fisica, biologia, geologia;
- approfondimento delle tecniche del disegno e di ricostruzione grafica finalizzate alla documentazione secondo le norme vigenti;
- discipline teoriche e storico-artistiche, della storia delle tecniche nonché delle metodologie di documentazione;
- tecniche esecutive, materiali artistici, procedimenti e tecnologie;
- metodologia di indagine diagnostica;
- discipline giuridiche inerenti la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, legislazione per la sicurezza, fondamenti di economia, management e gestione delle imprese;
- tecnologie informatiche e multimediali applicate alla tutela e al restauro;
- moderne metodologie di manutenzione e restauro;
- storia e teoria del restauro;
- informatica e lingua inglese quali conoscenze di base;
L’ Accademia di Napoli, oltre alla didattica laboratoriale in sede in laboratori modernamente attrezzati, organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, stages, cantieri-scuola e tirocini per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e competenze teoriche e pratico-operative, definendo, per ogni percorso di studio, specifici modelli formativi corrispondenti ai profili professionalizzanti definiti dalla normativa vigente.
Il restauratore di beni culturali dovrà essere in grado di:
Effettuare un esame preliminare del bene attraverso la raccolta delle fonti storiche e documentali, lo studio delle tecniche esecutive e materiali costitutivi dell’opera, l’analisi dello stato di conservazione, delle cause del degrado e sue interazioni con l’ambiente;
Redigere progetto sia preliminare che definitivo, comprensivo di eventuali aggiornamenti in corso d’opera e della redazione della scheda tecnica secondo la normativa di settore;
Effettuare l’intervento di restauro con tutte le sue fasi esecutive, comprensive dell’assistenza alla realizzazione di indagini diagnostiche, dell’allestimento di laboratori e cantieri, della direzione lavori, del monitoraggio nell’ambito di piani di manutenzione, dell’assistenza ad eventuali operazioni di movimentazione;
Predisporre la documentazione di tutte le fasi lavorative, comprensiva della redazione di schede tecniche e della relazione finale e del successivo programma di manutenzione ordinaria;
Partecipare a programmi di ricerca e svolgere attività didattiche e divulgative;
Intervenire in situazioni di emergenza, attivando le opportune azioni nelle situazioni di catastrofe;
Gestire team di lavoro anche sotto il profilo giuridico ed economico, collaborando con le figure professionali specifiche del settore.
Il Corso di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli si articola in tre profili professionalizzanti i cui curricula sono stabiliti dal DI 302/2010 e DM 81 del 23/6/2011:
- PFP1 Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell’architettura.
- PFP2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.
- PFP4 Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici. Materiali e manufatti in metallo e leghe.
Già dal 2000 era acceso il corso quinquennale (3+2) di “Conservazione e restauro delle opere d’arte moderne e contemporanee” di Napoli, a numero chiuso – unico del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’alta formazione di restauratori di opere d’arte moderne e contemporanee in Italia centro-meridionale – che ha portato avanti cantieri impegnativi su opere del secolo XIX e XX. Primi fra tutti, gli interventi di manutenzione e restauro condotti dagli studenti sotto la guida dello staff specializzato dei docenti nell’ambito cantieri-scuola nelle stazioni dell’arte della linea 1 della Metropolitana di Napoli. Negli ultimi anni la Scuola di Restauro dell’Accademia ha condotto il restauro delle opere dei fratelli Palizzi per la Galleria dell’Accademia, il restauro delle carte, sete e tele del Caffè Gambrinus, in convenzione con la Provincia di Napoli, il restauro di molte opere (sculture, disegni e dipinti) della Galleria dell’Accademia e il restauro di oltre settanta importanti calchi in gesso che ha permesso l’apertura della Gipsoteca dell’Accademia, inaugurata nel 2007 e ampliata già nel 2009, nonché di tutta la decorazione del Partenone oggi allestita nella nuova Aula Magna.
Tutti i cantieri sono stati condotti sotto l’alta sorveglianza degli organi MIBAC. La Scuola di Restauro ha quindi già ricevuto alcuni importati riconoscimenti e ha stabilito convenzioni con tutte le Soprintedenze attive sul territorio per stage e cantieri di restauro, nonché con molti enti pubblici e privati. Cura inoltre la manutenzione ordinaria delle sculture della Raccolta Farnese del Museo Archeologico di Napoli.

allegati
piani di studio restauro [scarica qui]
testi consigliati per l’esame di ammissione [scarica qui]
prove di accesso al corso di restauro [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

scenografia

Il lavoro dello scenografo, nell’industria dello spettacolo moderno, richiede una professionalità sempre più specifica, adeguata  alle richieste di  una qualificazione non solo culturale ma anche tecnica completa ed esauriente. Ancora trent’anni fa la figura dello scenografo poteva essere considerata come quella di un artista, magari svagato e bohémien. Oggi, invece, al responsabile dell’ambientazione di uno spettacolo, o di un film, viene richiesta anche una mentalità manageriale. La scelta dei collaboratori, la direzione di numeroso personale tecnico, l’organizzazione di gare di appalto fra i laboratori di scenografia, la gestione dei budget a disposizione, fanno sì che l’autore “globale” della scenografia debba sempre di più accollarsi responsabilità che a volte possono sembrare ben poco affini al suo ruolo ma che diventano poi determinanti per ottenere buoni risultati artistici. L’obbiettivo del triennio di Scenografia è quello di fornire gli strumenti e le competenze di base, attraverso le quali ogni allievo sarà dotato delle conoscenze minime dei diversi settori scenografici, in maniera da poter prestare il proprio operato come scenografo realizzatore e/o assistente scenografo. I discenti studieranno i metodi di disegno dei bozzetti scenografici e della progettazione esecutiva , con particolare riferimento alla scenografia teatrale, e con cenni a quella televisiva e cinematografica, nonché alle tecniche di allestimento connesse alla comunicazione pubblicitaria e alla vetrinistica. I corsi si pongono inoltre l’obiettivo di conseguire le conoscenze tecniche sull’uso dei materiali per la realizzazione di progetti, interventi sul territorio, opere ambientali, nonché di sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi.
I diplomati  della Scuola devono:
- possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre;
- possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

allegati
piano di studi triennio [Piani di studio triennio ABA Napoli_scenografia]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

grafica d’arte per l’illustrazione

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

grafica d’arte

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Grafica hanno l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, siano in grado di sviluppare la propria ricerca e produzione individuale sia nell’ambito della grafica d’arte e del disegno, legati alle tecniche della tradizione, sia nella elaborazione e nella sperimentazione della grafica multimediale e contemporanea, nella conservazione e nella catalogazione della stampa d’arte. I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:
- possedere adeguate conoscenze delle tecniche della rappresentazione nell’ambito della calcografia, xilografia, serigrafia, fotografia, computer grafica e delle tecniche di stampa, della conoscenza storica e metodologica dei processi grafici e della stampa d’arte;
- possedere conoscenze e strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della grafica, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali. Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

allegati
piano di studi triennio [Piani di studio triennio ABA Napoli_graficadarte]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

decorazione

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Decorazione hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti e delle pratiche artistiche, con riguardo agli strumenti tradizionali e alle nuove tecnologie. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di conseguire le conoscenze generali e tecniche per la realizzazione di progetti, interventi sul territorio, opere ambientali, nonché sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi.

I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:

- possedere un’adeguata formazione tecnico/operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie delle arti visive e plastiche con riferimento alla decorazione;

- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;

- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della decorazione, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali.

allegati
piano di studi triennio [Piani di studio triennio ABA Napoli_Decorazione]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

scultura

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Scultura hanno l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, siano in grado di sviluppare la propria ricerca individuale nell’ambito della scultura legata alle tecniche della tradizione e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:
- possedere un’adeguata padronanza tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie della scultura;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della scultura, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, tanto nel campo dell’architettura e dell’urbanistica, nel settore del restauro e delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali. Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

allegati
piano di studi triennio [Piani di studio triennio ABA Napoli_Scultura]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

pittura

Questa galleria contiene 18 foto.

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Pittura hanno l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche, siano in … Continua a leggere

Altre gallerie | Lascia un commento

scuola libera del nudo

Il Corso intende dare concretezza di metodo alla passione pura e semplice per la pittura. Chi si iscrive alla Scuola Libera del Nudo intende infatti o ristabilire il contatto con la pratica dell’arte, dopo aver svolto e interrotto il proprio percorso di studi attinenti, o accostarsi per la prima volta a un gesto, quello dell’azione pittorica, che richiede l’identificazione di parametri e l’acquisizione di indispensabili tecniche specifiche. Al centro di questo insegnamento c’è la rappresentazione del corpo umano, tema decisivo della cultura artistica occidentale. Ciò comporta, come sempre, l’esplorazione di tecniche diverse (matita, tempera, acrilico, olio etc.) e numerose ore dedicate al disegno dal vero in presenza di modelli viventi. Parallelamente a questo antico/moderno tirocinio si cerca di individuare in ogni singolo allievo attitudini personali e caratteristiche stilistiche, al fine di qualificare nella maniera più attinente e precisa il lavoro svolto e l’eventuale talento dei singoli partecipanti al Corso.

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

didattica dell’arte

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Didattica dell’arte hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche comunicative, nonché l’acquisizione di specifiche competenze artistiche e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie di trasmissione e comunicazione delle modalità di realizzazione delle opere d’arte, della loro interpretazione e fruizione. I corsi hanno inoltre l’obiettivo di fornire adeguata formazione per la gestione di spazi e strumenti per la divulgazione del patrimonio culturale,  attraverso mezzi tradizionali e le nuove tecnologie multimediali, con particolare riguardo al museo e agli eventi espositivi, sia artistici che di divulgazione scientifica e tecnologica.
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti in grado di operare con flessibilità, autonomamente e a fianco degli specialisti dei diversi settori del patrimonio culturale, con particolare riguardo all’aspetto comunicativo, sia nell’organizzazione e nell’allestimento di manifestazioni artistiche, sia nella curatela, nonché nella predisposizione dei supporti comunicativi degli eventi artistici (ufficio stampa, pubbliche relazioni ecc.).

allegati
piano di studi triennio [Piani di studio triennio ABA Napoli_Didattica]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

progettazione artistica per l’impresa

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riguardo alla comunicazione, al disegno industriale, al design, alla moda. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di sviluppare le competenze progettuali e la pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della comunicazione e della rappresentazione.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:
- possedere un’adeguata formazione tecnico/operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori del Graphic Design, della Comunicazione Pubblicitaria, della progettazione, degli allestimenti, del Product Design e del Fashion design;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della progettazione orientata verso sbocchi professionali di nuova configurazione e di grande flessibilità nell’ambito delle varie tipologie applicative rivolte agli enti, ai musei, alla piccola e media impresa fino alla grande industria con riguardo soprattutto alla comunicazione pubblicitaria, all’organizzazione dello spazio come veicolo comunicativo, dall’ambientazione, all’allestimento, alla progettazione site specific ed all’articolato territorio connesso alla comunicazione d’impresa. Nell’ambito della scuola sono accesi due diversi corsi di diploma: fashion design e graphic design.

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

arti visive

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

la galleria del giardino archivio eventi

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

newsletter_recupera_codice




Inserendo i seguenti dati, ti sarà inviata un’email con le le istruzioni per attivare la newsletter

email
conferma indirizzo

D.Lgs. 196/2003: con la presente email si da il consenso al trattamento dei dati da me inseriti nel form. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e verranno utilizzati unicamente dall’Accademia di Belle Arti di Napoli per comunicazioni e resteranno a disposizione per eventuali variazioni o per la cancellazione ai sensi dell’art. 7 del citato decreto legislativo.

Pubblicato in layout-1 | Lascia un commento

newsletter_cancellati




Inserendo i seguenti dati, ti sarà inviata
un’email con le istruzioni per cancellarti
dalla newsletter

email
conferma indirizzo

D.Lgs. 196/2003: con la presente email si da il consenso al trattamento dei dati da me inseriti nel form. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e verranno utilizzati unicamente dall’Accademia di Belle Arti di Napoli per comunicazioni e resteranno a disposizione per eventuali variazioni o per la cancellazione ai sensi dell’art. 7 del citato decreto legislativo.

Pubblicato in layout-1 | Lascia un commento

newsletter

Pubblicato in layout-1 | Lascia un commento

area allievi

Pubblicato in layout-1 | Lascia un commento

iscrizione on-line

Pubblicato in layout-1 | Lascia un commento

Home

Pubblicato in layout-1 | Lascia un commento

regolamenti

statuto dell’accademia di belle arti di napoli [scarica qui]
guida tasse e iscrizioni [scarica qui]
regolamento teatro a. niccolini* [scarica qui]
regolamento cultori della materia [scarica qui]
regolamento didattico [scarica qui]
regolamento workshop [scarica qui]
regolamento stage e workshop [scarica qui]

regolamento utilizzo dei telefoni cellulari [scarica qui]

regolamento attività conto terzi [scarica qui]

regolamento controllo automatico delle presenze del personale [scarica qui]

regolamenti tesi
frontespizio_tesi_cartacea
facsimile_frontespizio_cd

regolamenti tesi Triennio e Biennio

regolamenti prove finali_def3

Modulistica
ALL. B Modulo Conferma Tesi TRIENNIO
ALL. C Modulo Ritiro Diploma Accademico TRIENNIO

ALL. B Modulo Conferma Tesi BIENNIO
ALL-C Modulo Ritiro Diploma Accademico BIENNIO

 

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

materie a scelta a.a. 2012 / 2013

elenco materie a scelta [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento
Triennio
Biennio