galleria del giardino

La Galleria del Giardino nasce con una duplice finalità:
- presentare al pubblico di Napoli la produzione artistica dell’Accademia;
- offrire agli studenti un’occasione per sviluppare varie attitudini professionali, da quelle concernenti la presentazione del proprio lavoro a tutte quelle connesse ai diversi aspetti di un’esposizione, dalla progettazione all’allestimento degli spazi, dalla documentazione attraverso dépliant, cataloghi ecc, all’ufficio stampa. In questo senso, la Galleria del Giardino intende essere un laboratorio interdisciplinare aperto alla partecipazione di tutti i corsi, teorici e pratici, presenti in Accademia chiamati di volta in volta, a collaborare al buon esito degli eventi espositivi che comprenderanno sia mostre di carattere tradizionale, sia eventi legati ai nuovi linguaggi, happenings, performances, installazioni, video, new media ecc.

L’incarico di curare l’attività della galleria è stato affidato dal Consiglio Accademico ai professori Marco di Capua e Valerio Rivosecchi, docenti di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia.

allegati
obiettivi e regolamento galleria del giardino [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

pie_di_pagina

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

credits

sviluppo infocube e-business consulting

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

archivio eventi

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

test

Pubblicato in layout-5 | Lascia un commento

youtube

Questi i nostri video in evidenza; potrai visionare l’archivio video dell’accademia iscrivendoti al canale ufficiale youtube cliccando qui.
Buona visione!

Pubblicato in layout-4 | Lascia un commento

fashion

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

fashion design moda

Il corso di studi per il conseguimento del diploma accademico di secondo livello in “Progettazione e arti applicate” indirizzo Fashion Design, è strettamente connesso ai vari ambiti della Progettazione artistica per l’impresa. Il Biennio prevede quattro possibili indirizzi: Fashion design, Costume design, Design dell’accessorio, Design del tessuto ed ha l’obiettivo di formare figure professionali ed esperti, capaci di elaborare linguaggi innovativi e transdisciplinari, nei vari settori della Moda.
Il corso mira alla conoscenza degli aspetti metodologici legati alla progettazione e alla realizzazione del prodotto, oltre che all’approfondimento degli aspetti che determinano le attuali tendenze del design, inteso nella sua accezione più ampia, per concretizzarsi nella sperimentazione di nuove e possibili soluzioni creative, nel rispetto della grande tradizione che da sempre viene riconosciuta al nostro paese.

allegati
piano di studi design dell’accessorio [scarica qui]
piano di studi costume design [scarica qui]
piano di studi moda fashion design [scarica qui]
piano di studi design del tessuto [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

graphic design per la comunicazione pubblica

Il Biennio Specialistico in Graphic Design, organizzato nelle sue due competenze disciplinari, si propone come momento di consapevolezza culturale, come momento di sperimentazione e ricerca per una conclusione completa di un ciclo di formazione Universitaria di una professione sempre più indispensabile per la chiarezza della comunicazione. Il Graphic Designer è dentro quel futuro che l’Europa sta velocemente prefigurando, per un lavoro sempre più qualificato, mobile, altamente specializzato.
Biennio di Comunicazione Pubblica
I nuovi spazi della progettazione dell’immagine, l’identità visiva delle grandi metropoli e delle piccole città. L’identità visiva delle Aziende e il rapporto con il territorio.
Biennio Multimedia
Un avventuroso viaggio nelle grafie della rete, del web, della televisione e del cinema, per assumere altre molteplici identità di un art director dell’immagine e dell’immaginario.

allegati
piano di studi comunicazione pubblica [scarica qui]
piano di studi multimedia [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

fotogiornalismo

Una scuola con un altissimo livello di specializzazione con quattro indirizzi caratterizzanti. Legata al territorio ed alle sue specificità sia per tradizione che per vocazione, e, tenendo anche conto della sua particolare centralità geografica, epicentro di rotte mediterranee dei saperi, questa si pone nel mondo della formazione come scuola di eccellenza.
Il biennio di secondo livello in Fotografia ha come obiettivo primario quello di formare un professionista ai livelli più alti nei diversi ambiti della fotografia artistica e professionale, capace di inserirsi in un mercato internazionale vario, complesso ed in continua trasformazione.
La didattica è fondata su saperi verificati in laboratorio e fa quindi della sperimentazione una scelta di metodo.
Quasi la totalità degli insegnamenti di questo Biennio è affidata a noti fotografi professionisti.

allegati
piano di studi fotografia per ambiente, paesaggio e beni culturali [scarica qui]
piano di studi fotografia come linguaggio artistico [scarica qui]
piano di studi fotografia di moda e pubblicità [scarica qui]
piano di studi fotogiornalismo [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

fotografia per ambiente, paesaggio e beni culturali

Una scuola con un altissimo livello di specializzazione con quattro indirizzi caratterizzanti. Legata al territorio ed alle sue specificità sia per tradizione che per vocazione, e, tenendo anche conto della sua particolare centralità geografica, epicentro di rotte mediterranee dei saperi, questa si pone nel mondo della formazione come scuola di eccellenza.
Il biennio di secondo livello in Fotografia ha come obiettivo primario quello di formare un professionista ai livelli più alti nei diversi ambiti della fotografia artistica e professionale, capace di inserirsi in un mercato internazionale vario, complesso ed in continua trasformazione.
La didattica è fondata su saperi verificati in laboratorio e fa quindi della sperimentazione una scelta di metodo.
Quasi la totalità degli insegnamenti di questo Biennio è affidata a noti fotografi professionisti.

allegati
piano di studi fotografia per ambiente, paesaggio e beni culturali [scarica qui]
piano di studi fotografia come linguaggio artistico [scarica qui]
piano di studi fotografia di moda e pubblicità [scarica qui]
piano di studi fotogiornalismo [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

fotografia per pubblicità e moda

Una scuola con un altissimo livello di specializzazione con quattro indirizzi caratterizzanti. Legata al territorio ed alle sue specificità sia per tradizione che per vocazione, e, tenendo anche conto della sua particolare centralità geografica, epicentro di rotte mediterranee dei saperi, questa si pone nel mondo della formazione come scuola di eccellenza.
Il biennio di secondo livello in Fotografia ha come obiettivo primario quello di formare un professionista ai livelli più alti nei diversi ambiti della fotografia artistica e professionale, capace di inserirsi in un mercato internazionale vario, complesso ed in continua trasformazione.
La didattica è fondata su saperi verificati in laboratorio e fa quindi della sperimentazione una scelta di metodo.
Quasi la totalità degli insegnamenti di questo Biennio è affidata a noti fotografi professionisti.

allegati
piano di studi fotografia per ambiente, paesaggio e beni culturali [scarica qui]
piano di studi fotografia come linguaggio artistico [scarica qui]
piano di studi fotografia di moda e pubblicità [scarica qui]
piano di studi fotogiornalismo [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

fotografia come linguaggio artistico

Una scuola con un altissimo livello di specializzazione con quattro indirizzi caratterizzanti. Legata al territorio ed alle sue specificità sia per tradizione che per vocazione, e, tenendo anche conto della sua particolare centralità geografica, epicentro di rotte mediterranee dei saperi, questa si pone nel mondo della formazione come scuola di eccellenza.
Il biennio di secondo livello in Fotografia ha come obiettivo primario quello di formare un professionista ai livelli più alti nei diversi ambiti della fotografia artistica e professionale, capace di inserirsi in un mercato internazionale vario, complesso ed in continua trasformazione.
La didattica è fondata su saperi verificati in laboratorio e fa quindi della sperimentazione una scelta di metodo.
Quasi la totalità degli insegnamenti di questo Biennio è affidata a noti fotografi professionisti.

allegati
piano di studi fotografia per ambiente, paesaggio e beni culturali [scarica qui]
piano di studi fotografia come linguaggio artistico [scarica qui]
piano di studi fotografia di moda e pubblicità [scarica qui]
piano di studi fotogiornalismo [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

scenografia per il cinema e la televisione

Al termine del biennio specialistico gli allievi dovranno essere in grado di ideare e progettare autonomamente scenografie cinematografiche  e televisive, dal bozzetto fino agli esecutivi grafici. I due bienni di II livello in Scenografia per il teatro e Scenografia per il cinema e la televisione si pongono l’obiettivo di assicurare una padronanza elevata e compiuta di metodi e tecniche artistico/progettuali specifiche della scenografia, mirando all’acquisizione di competenze disciplinari e professionali tali da fornire il quadro completo delle conoscenze ideative, progettuali ed espressive in un percorso finalizzato alla cultura dell’allestimento scenico, delle tecniche e dei materiali propri della scenografia teatrale per il primo indirizzo e di quella televisiva e cinematografica per il secondo.
Il biennio specialistico di Scenografia per il cinema e la televisone approfondirà gli argomenti riguardanti la scenografia cinematografica e televisiva, con particolare attenzione alla realizzazione di laboratori che porteranno all’allestimento di vere e proprie produzioni cinematografiche e televisive, promosse dalla stessa Accademia, in collaborazione con il corso di Fotografia, cinema e televisione. La programmazione formativa avanzata tiene conto della vasta ed articolata presenza degli enti di produzione audiovisiva sul territorio campano. Si sta provvedendo a generare accordi con la Film Commission della Regione Campania e con la sede RAI di Napoli per determinare il rafforzamento di un rapporto di reciproca collaborazione attraverso attività di laboratorio e di stage.
allegati

piano di studi scenografia per il teatro [scarica qui]
piano di studi scenografia, cinema e tv [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

scenografia per il teatro

Al termine del biennio specialistico gli allievi dovranno essere in grado di ideare e progettare autonomamente scenografie teatrali, dal bozzetto fino agli esecutivi grafici. I due bienni di II livello in Scenografia per il teatro e Scenografia per il cinema e la televisione si pongono l’obiettivo di assicurare una padronanza elevata e compiuta di metodi e tecniche artistico/progettuali specifiche della scenografia, mirando all’acquisizione di competenze disciplinari e professionali tali da fornire il quadro completo delle conoscenze ideative, progettuali ed espressive in un percorso finalizzato alla cultura dell’allestimento scenico, delle tecniche e dei materiali propri della scenografia teatrale per il primo indirizzo e di quella televisiva e cinematografica per il secondo.
Il biennio specialistico di Scenografia per il teatro approfondirà gli argomenti riguardanti la scenografia dell’opera lirica, del musical e del teatro contemporaneo con particolare attenzione alla realizzazione di laboratori che porteranno all’allestimento di veri e propri spettacoli prodotti dalla stessa Accademia. La programmazione formativa avanzata tiene conto della vasta ed articolata presenza delle strutture teatrali del territorio campano ed approfondisce le convenzioni che la Scuola di Scenografia ha sviluppato con le Istituzioni di alto profilo artistico, teatrale e musicale del territorio. La recente convenzione con il Teatro di San Carlo e il Napoli Teatro Festival ha determinato il rafforzamento di un rapporto di reciproca collaborazione attraverso attività di laboratorio e di stage.

allegati
piano di studi scenografia per il teatro [scarica qui]
piano di studi scenografia, cinema e tv [scarica qui]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

nuove tecnologie dell’arte

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Nuove tecnologie dell’arte hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche nell’ambito della ricerca artistica rivolta all’uso e all’utilizzo delle nuove tecnologie mediali della comunicazione.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:
- possedere un’adeguata formazione tecnico/operativa, di metodi e contenuti relativamente all’impiego artistico delle nuove tecnologie, conoscendo le tecniche multimediali e digitali che permettono di produrre opere e informazioni;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative, esercitando la sperimentazione artistica nei linguaggi tecnologici e multimediali specifici applicata ai settori delle arti visive digitali, multimediali, interattive e performative, del video e del cinema e del web;
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, inerenti sia alla libera professione artistica nel campo delle nuove tecnologie, sia collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici delle nuove tecnologie, dalla progettazione e realizzazione di opere audiovisive e multimediali interattive alla modellistica virtuale. Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

allegati
piano di studi triennio [Piani di studio triennio ABA Napoli_NTA]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

fotografia, cinema e televisione

Da qualche anno le Accademie di Belle Arti hanno sviluppato un particolare interesse per la comunicazione audiovisiva. E questo non solo per il proliferare della video arte e delle installazioni video in ambito espositivo, ma perché i mille mestieri legati all’elaborazione creativa della fotografia, del cinema e del video offrono sicuramente sbocchi professionali interessanti e proficui.
Il triennio di “Fotografia, cinema e televisione” si pone l’obbiettivo di far conoscere e sperimentare fasi e meccanismi dei media che tanto contano nella coscienza pubblica e nella cultura del presente, sia a livello industriale che a livello artistico. Il triennio contempla le varie fasi e i vari sistemi di applicazione delle tecnologie di fotografia, ripresa, montaggio, diversificati per campi di applicazione, ponendosi come corso propedeutico ai bienni specialistici di “Fotografia” e di “Scenografia per il cinema e la televisione”.

allegati
piano di studi triennio [Piani di studio triennio ABA Napoli_FCT]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

fashion design

L’Accademia di Belle Arti di Napoli, una delle più antiche e più prestigiose d’Italia, ha istituito un nuovo percorso formativo, il corso di “Fashion Design”, frutto di una stretta sinergia tra il mondo dell’arte e della cultura e quello dell’impresa e attraverso questo corso si propone di formare esperti professionisti del settore Moda. Il percorso formativo con accesso programmato, già attivo dall’anno accademico 2007/2008 e che attualmente conta circa novanta iscritti, prevede una formazione avanzata nella progettazione e la realizzazione dei prodotti di moda. Particolare attenzione è data alle dinamiche di mercato e alle innovazioni tecnologiche, senza tralasciare l’aspetto laboratoriale, sperimentale nonché artigianale, in accordo con la tradizione ed il patrimonio del nostro paese.

allegati
piano di studi triennio [Piani di studio triennio ABA Napoli_fashion]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

graphic design

*“Ma cos’è l’immagine?
È la somma di tutti gli aspetti tangibili e intangibili, stratificati, antichi e recenti, i luoghi, i valori emozionali, irrazionali, legati all’esperienza individuale e personale di ciascuno degli stakeholder dell’impresa.
Anche il profumo nel corridoio di un’impresa fa “immagine”.”
Siamo negli anni centrali che vedono la comunicazione e le sue strategie subire un cambiamento totale. Il Graphic Designer o meglio il suo “antico” mestiere è dentro questo cambiamento, è parte integrante del cambiamento, è il principale manipolatore di storie e accadimenti che hanno bisogno di chiarezza, forse anche estrema.
Il corso aperto da qualche anno nella nostra Istituzione riqualifica la possibilità di fare formazione per figure che nell’arco di un triennio e del suo conseguenziale biennio possono trasformarsi in possibili professionisti dell’immagine.
Il triennio prevede l’acquisizione di una “prima soglia” indispensabile che posiziona lo studente alla conoscenza dei softweare della grafica, elemento di partenza per acquisire una contemporanea e matura crescita dei linguaggi della progettazione delle vicende dell’immagine.
Una figura colta e consapevole pronta a tradurre indecisioni e opache richieste.

allegati
piano di studi triennio [Piani di studio triennio ABA Napoli_designcom]

[*blur, le dimensioni indistinte del progetto.]

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento

graphic design (pai)

Pubblicato in layout-3 | Lascia un commento