Programma scenotecnica 1 [scarica qui]
Programma scenotecnica 2 [scarica qui]
Programma biennio scenotecnica [scarica qui]
Programma scenotecnica 1 [scarica qui]
Programma scenotecnica 2 [scarica qui]
Programma biennio scenotecnica [scarica qui]
Daniela Pergreffi dopo gli studi classici a Reggio Emilia, città in cui è nata nel 1969, si è laureata con lode presso l’ Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1993. Si è poi specializzata in “ Grafica d’arte” all’Accademia di Napoli, città dove vive attualmente, e dal 2008 inizia a tenere corsi presso la stessa Accademia. Parallelamente alla sua produzione artistica, (rappresentata dalla galleria A.I.C.A di Napoli) che la porta ad esporre le sue opere in Italia e all’estero, lavora anche come illustratrice per alcuni inserti del Corriere delle Sera, come il “Corriere del Mezzogiorno”, “Corriereconomia”, “Style” oltre che per diverse case editrici e studi grafici italiani e stranieri; inoltre si occupa sempre più intensamente di produzioni editorali a tiratura limitata, come libri d’artista o edizioni speciali, realizzate soprattutto con le edizioni de ”Il laboratorio” di Vittorio Avella, Nola, “Il filo di Partenope”, Napoli, “Stamperia Mavida” , Reggio Emilia, “Pulcinoelefante”, Lecco ed “Editions Grandir”, Nimes.
orari di ricevimento
lunedì mattina su appuntamento e martedì a seguire il termine delle lezione , dalle ore 13,00. E-mail: danielaper@inwind.it
programmi allegati
illustrazione per grafica d’arte [scarica qui]
Patrizio Di Sciullo nasce a Fallo (CH) nel 1965 incisore e disegnatore si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Roma, ha partecipato alle principali rassegne di grafica contemporanea ed esposto le sue opere in numerose mostre personali in Italia e all’estero. Nel 1991 ha collaborato con il pittore Gino De Dominicis. Nel 1999 ha realizzato la Pianta monumentale di Roma per il grande Giubileo dell’anno 2000 per la Biblioteca Apostolica Vaticana in collaborazione con la Calcografia Nazionale. Nel 2007 per la Biblioteca Apostolica Vaticana ha realizzato la pianta “Civitas Vaticana”, su progetto del Ministero dei Beni Culturali ha realizzato l’incisione per il premio per “ l’Eccellenza della cultura italiana “. Dal 1993 collabora in qualità di docente con l’Istituto Europeo di Design di Roma, ha insegnato Grafica d’arte presso l’Accademia di Roma, Sassari e Napoli. Alcune raccolte di stampe di Di Sciullo sono conservate presso la Biblioteca Marucelliana a Firenze, il Gabinetto di Stampe Antiche e moderne di Bagnacavallo, la Calcografia Nazionale di Roma, la Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano e presso la BnF, Bibliothèque Nationale de France
orari di ricevimento
Marzo 05 / 12 / 26
Aprile 09 / 23 / 30
Maggio 03 /07 / 14
Giugno 04 / 11
Orario 10,00 / 17,20
programmi allegati
tecniche dell’incisione e grafica d’arte [scarica qui]
Percorso didattico: dal 1993 al 1996 Assistente alla cattedra di “Plastica Ornamentale” presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dal 1996 al 1997 Docente di “Pittura” presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo; dal 1998 al 2009 Docente di “Pittura” presso l’Accademia di Belle Arti di Milano; dal 2009 a tutt’oggi Docente di “Pittura” e “Tecniche Performative” presso l’ Accademia di Belle Arti di Napoli.
Percorso artistico: dal 1983 al 2012 opera nel campo della ricerca artistica spaziando in diversi ambiti, dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla performance.
orari di ricevimento
giovedì dalle ore 10,00 alle ore 16,00 fino al 7 marzo, mercoledì dalle 12,00 alle 17,00 dal 13 marzo al 26 giugno.
programmi allegati
pittura biennio [scarica qui]
Erminia Mitrano è nata a Formia il 31 ottobre 1970. Nel 1988 si diploma presso il Liceo Artistico di Latina e nel 1993 consegue il diploma in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha approfondito le tecniche dell’incisione frequentando il corso del prof. Pippo Gambino. Da allora si è dedicata quasi esclusivamente alla ricerca grafica, privilegiando le tecniche calcografiche, partecipando a mostre e rassegne nazionali ed internazionali. Dal 1995 all’insegnamento nelle Accademie di Belle Arti italiane. Il suo impegno costante come docente di Grafica d’Arte è quello di sensibilizzare ed educare i giovani alla pratica incisoria, portando avanti con convinzione l’idea che la contemporaneità di un’opera d’arte può determinarsi anche da un mezzo che affonda le sue radici nella tradizione.
erminiamitrano@accademiadinapoli.it
erminiamitrano@tin.it
orari di ricevimento
tutti i lunedì del secondo semestre dalle 13,30 alle 15,30
programmi allegati
grafica d’arte triennio [scarica qui]
grafica d’arte biennio [scarica qui]
programmi allegati
tecniche del marmo e delle pietre dure [scarica qui]
Renato Lori è Nato a Napoli. Nel 1978 si è diplomato presso l’Accademia di Belle Arti in scenografia ed ha svolto un periodo di apprendistato presso il massimo napoletano: Teatro di San Carlo fino al 1979. In teatro ha lavorato al fianco di noti registi, tra cui U. Gregoretti, T. Russo, T. Servillo e M. Bolognini, firmando le scenografie di ben oltre 70 spettacoli. Nel cinema, ha iniziato come assistente scenografo nel 1984 con il film “Mi manda Picone” di N. Loy. Tra le sue più importanti collaborazioni ricordiamo: nel 1985 “Phenomena” di D. Argento; nel 1990 “Il Padrino parte III” di F. Coppola; oltre alle numerose scenografie firmate per il cinema e la televisione. I suoi ultimi lavori sono stati: “L’uomo di vetro” per la regia di S. Incerti; la fiction per Mediaset “O’ Professore”, con S. Castellitto; e “All’ultima spiaggia” di G. Ansanelli. Nel 2004 è entrato nella cinquina delle candidature ai Nastri D’argento come “migliore scenografia” per il film “Scacco pazzo” per la regia di A. Haber. Nel campo dell’editoria ha pubblicato per l’editore Gremese il libro “Scenografia e Scenotecnica per il teatro” e “Il lavoro dello scenografo” tradotto anche in Francia; inoltre nel corso del prossimo anno sarà edito un nuovo manuale dedicato alla scenografia cinematografica. Nel settore dell’insegnamento è stato docente, dal 1996, di Scenografia e Scenotecnica presso le maggiori Accademie di Belle Arti d’Italia. Attualmente è docente di Scenografia presso questa Accademia.
e-mail: renatolori@libero.it
orari di ricevimento
in aggiornamento
programmi allegati
scenografia cinematografia biennio [scarica qui]
scenografia 1°, 2°, e 3° anno triennio [scarica qui]
è nato nel 1948 a Buonalbergo in provincia di (BN). Opera nel mondo dell’arte da circa quarant’anni articolando il proprio impegno tra la passione creativa e quella didattica, essendo titolare della cattedra di tecniche e tecnologia della pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Il contatto con i giovani studenti è un osservatorio privilegiato che gli consente una “presa diretta” con la realtà del nostro tempo. Nel corso degli anni ha esposto le proprie opere a più riprese in Italia e all’estero. Dell’opera di Leone si è interessata la critica nazionale più qualificata; si può dire che è tra gli artisti più seguiti ed apprezzati riuscendo a creare anche con i critici più “refrattari” un dialogo fruttuoso e positivo. Nella sua attività didattica a fine corso si fa promotore di iniziative come: “Stage sull’affresco comune di Buonalbergo”; ”Ubi Leo:Tecniche per un ritratto” (Mostra), “Dal logo al luogo” (Mostra), “Sgabello cinese: Cina Cina Cina” (Mostra) e realizzazione di una porta d’Artista.
Pubblicazioni recenti: “Ritratti”, “L’Unità: mito e storia”, “L’Eco dell’ombra”, “Oro Petrolio Alchimie”, “Il disegno” di Marco Bussagli Elcta Mondadori).
Incarichi istituzionali e scientifici: attualmente componente del comitato tecnico scientifico ai Beni Culturali, Ordine Nazionale dei Biologi (Il biologo nell’arte). Nel 1998 è stato componente del Comitato Tecnico Scientifico per la Regione Campania. Centro regionale multimediale per la valorizzazione delle risorse culturali territoriali per la promozione dello sviluppo delle Arti Minori. Collabora con il settimanale Il DENARO per le pagine della cultura.
contatti
p-leone@libero.it / www.peppeleone.it
orari di ricevimento
programmi allegati
tecniche pittoriche triennio [scarica qui]
tec. e tecnologie della pittura biennio [scarica qui]
Nato a Napoli nel 1965, laurea in Giurisprudenza, nel 1995 esordisce con Il verificatore, per il quale vince il David di Donatello come miglior regista esordiente e la Grolla d’oro e il Globo d’oro come miglior regista (Mostra del Cinema di Venezia, Rotterdam, San Sebastian, Goteborg, London Film Festival). Nel 1997 firma l’episodio Il diavolo nella bottiglia del film corale I Vesuviani, in concorso sempre alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1999 il suo secondo film: Prima del tramonto, in concorso al Festival di Locarno. Nel 2003 dirige La vita come viene, film corale con Valeria Bruni Tedeschi, Stefania Rocca, Stefania Sandrelli, Claudio Santamaria, Daniele Liotti, Tony Musante e Alessandro Haber. Lo stesso anno firma il documentario Stessa rabbia, stessa primavera (2003) sul cinema di Marco Bellocchio (Festival di Venezia 2003). L’uomo di vetro (2007) ispirato alla vita di Leonardo Vitale, il pentito che la mafia fece impazzire, e Complici del silenzio (2009) sul Mondiale della vergogna, Argentina ’78, e la tragedia dei desaparecidos , con Alessio Boni e Giuseppe Battiston. Infine Gorbaciof con Toni Servillo (2010, Mostra del Cinema di Venezia, Festival del Cinema di Toronto) venduto in 15 paesi nel mondo tra cui Inghilterra, Francia, Australia e Nuova Zelanda, Svezia, Finlandia, Norvegia, Danimarca e USA.
programmi allegati
cinematografia 1 [scarica qui]
Dario Giugliano, dottore di ricerca in filosofia (settore filosofia teoretica – M-FIL/01), fa parte del comitato di direzione dei quaderni d’arte ed epistemologia “Parol” (EDES ed.) e dell’advisory council della rivista “Third Text” (Routledge ed.). Dirige la rivista “estetica. studi e ricerche” (Aracne ed.) e, con Manlio Iofrida e Silvano Petrosino, la collana di filosofia “Syrakousai” (Bulzoni ed.). Socio corrispondente della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, è attualmente docente di prima fascia, titolare della cattedra di estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Suoi saggi sono apparsi su diverse riviste di filosofia e teoria dell’arte italiane e straniere, tra cui “aut aut” (ed. Il saggiatore), “Estetica” (ed. il melangolo), “Rivista di Estetica” (Rosenberg & Sellier), “Millepiani” (Mimesis ed.), “Rue Descartes” (P.U.F.), “Third Text” (Routledge), “Etica & politica” (ed. Università di Trieste), “Teoria” (ETS ed.).
Ha, tra l’altro, pubblicato in volume:
Derrida-Saussure. Segno & differenza, Bulzoni, Roma 1994;
Smarrendo la strada per casa. Studio sull’idiotismo, Bulzoni, Roma 1997;
Lo sbando accademico. La situazione dell’alta formazione artistica in Italia, E.S.I., Roma-Napoli 2001;
Il discorso sospeso – sul corpo dell’arte, Vallecchi, Firenze 2003.
Contatti: dario.giugliano@accademiadinapoli.it
orari di ricevimento
durante i giorni di lezione, di presenza, per i rientri, e per appuntamento
programmi allegati
estetica triennio [scarica qui]
estetica biennio [scarica qui]
Nato a Roma, dove vive, il 27/6/1967.
E’ docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Napoli, è redattore de «Il Giornale dell’arte», ha curato numerose mostre per gallerie private (tra cui L’Attico di Fabio Sargentini, lo Studio d’arte Cannaviello, Erica Fiorentini Arte Contemporanea, Il Segno, Oddi Baglioni) e musei (tra cui Macro di Roma e M.A.X. di Chiasso), ha collaborato alle ricerche bio-bibliografiche per la «Storia dell’arte del ‘900» di Giorgio Di Genova edita da Bora, ha scritto per numerose testate, tra cui «Terzo occhio», «Tema celeste», «Segno». Nel 2011 è stato pubblicato un suo saggio sull’arte degli anni ’80 nel volume Electa «Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010», realizzato dal MAXXI. Nello stesso anno ha pubblicato, con Carte Segrete, un libro sulla Scuola di San Lorenzo «Sei storie. Tirelli, Pizzi Cannella, Ceccobelli, Nunzio, Gallo, Dessì».
orari di ricevimento
lunedì 13-14 / giovedì 13-14 / venerdì 15.30-17.30
programmi allegati
storia dell’architettura [scarica qui]
storia dell’arte contemporanea triennio 2015/2016 [scarica qui]
Dalma Frascarelli è professore di Storia dell’Arte Moderna presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e collabora con l’Istituto Nazionale di Studi Romani. E’ autrice del volume Paolo Falconieri tra scienza e arcadia.Le collezioni di un intellettuale del tardo barocco romano, Roma Campisano 2012; La casa dell’eretico. Arte e cultura nella quadreria romana di Pietro Gabrielli (1660-1734), Roma, Istituto di Studi Romani, 2004 (con L. Testa) e La Biblioteca Apostolica Vaticana, Milano, Jaca Book, 2012 (con A.M. Piazzoni, A. Manfredi, A. Zuccari, P. Vian). Ha curato gli atti del convegno internazionale di studi Natura morta. Rappresentazione dell’oggetto; oggetto come rappresentazione, Napoli, Arte’m, 2010 (con C. Barbieri). Le sue indagini, che si avvalgono della ricerca documentaria e del metodo iconologico, sono dedicate a diversi aspetti dell’arte tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Settecento, in particolare al collezionismo e ai rapporti tra arte e controriforma, argomenti sui cui ha pubblicato numerosi saggi in riviste specializzate (Storia dell’Arte; Bollettino d’Arte; Arte Veneta; Studi sul Settecento Romano; Bollettino dei Musei Comunali di Roma) e in libri collettanei, tra i quali Roma di Sisto V, a cura di M.L. Madonna, Roma, De Luca 1993; Dal Razionalismo al Rinascimento. Per i quaranta anni di studi di Silvia Danesi Squarzina, a cura di M.G. Aurigemma, Roma, Campisano, 2011; Da Caravaggio ai Caravaggeschi, a cura di M. Calvesi e A. Zuccari, Roma, CAM, 2009 e Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, vol. II, La Vaticana nella riforma cattolica: crescita delle collezioni e nuovo edificio (1534-1590), a cura di M. Ceresa,
programmi allegati
museologia [scarica qui]
storia dell’arte moderna [scarica qui]
Prof. Ferretti Giovanfelice diplomato al corso di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Docente ordinario di “Tecniche di fonderia” presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Ha realizzato opere di restauro, di stucchi, rosoni e marmi connessi.
Collabora con scultori e fonderie per la realizzazione di calchi e fusioni.
Alterna l’attività di scultore con questa attività.
programmi allegati
tecniche di fonderia [scarica qui]
tecniche di formatura [scarica qui]
è nato a Napoli nel 1959, vive e lavora a Roma. Insegna Storia dell’Arte Contemporanea e Fenomenologia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Storico dell’arte, è studioso dell’arte europea e americana dell’Otto e del Novecento. Ha scritto parecchi saggi sul Simbolismo e sull’Impressionismo francese, con particolare interesse per l’opera di Edgar Degas, Edouard Manet, Edvard Munch, Paul Gauguin. Inoltre ha indagato temi decisivi dell’arte contemporanea, con studi su Henri Matisse, Piet Mondrian, Andy Warhol, Edward Hopper e il Realismo Americano. In questa prospettiva, ha scritto (con M. Calvesi e L. Mattarella) il catalogo della Fondazione Burri di Città di Castello (Skira, Milano, 1999, 2011) e il volume Dalì, la vita e l’opera (Mondadori, Milano, 2002) tradotto anche in Francia, Spagna e USA. Nel 2012 è stato pubblicato sulla rivista di letteratura “Nuovi Argomenti” un suo racconto sulla figura di Jackson Pollock.
Come critico d’arte e curatore di numerose mostre di artisti italiani e internazionali in musei e gallerie (è stato Direttore artistico della First Gallery di Roma, 2008-2009, su un progetto di connessione tra giovane arte italiana e americana) ha seguito soprattutto una specifica linea di tendenza militante, oltreché storica, concentrata sulla vitalità e attualità della figurazione contemporanea, con esposizioni dedicate all’opera, tra i tanti, di Francesco Messina, Domenico Gnoli, Odd Nerdrum, Werner Tubke. E’ interessato ai rapporti tra arte contemporanea (pittura, fotografia) e spazio urbano. Ciò è alla base della mostra Metropolitanscape. Paesaggi urbani nell’arte contemporanea, che ha curato a Palazzo Cavour di Torino nel 2006 (catalogo Silvana Editoriale), coinvolgendo artisti italiani e internazionali come, tra gli altri, Gerhard Richter, Christo, Michelangelo Pistoletto, Walter De Maria, Mario Merz, Tony Cragg, Rainer Fetting, Peter Blake, Thomas Struth, Andreas Gursky, Bernd & Hilla Becher, William Kentridge, Gilbert & George.
E’ stato Commissario della XIII Quadriennale d’Arte di Roma (2000) e membro del Comitato di Studio del Padiglione Italia alla 54° Biennale di Venezia (2011).
Ha scritto a lungo saggi e articoli (per es. su Lucio Fontana, Mario Schifano, Realismo Socialista, Giuliano Vangi, Fausto Melotti, Alberto Giacometti, Juan Mirò, Egon Schiele) per la rivista specializzata “ARS” (Rizzoli). Già collaboratore de Il Giornale (di Indro Montanelli), dal 2000 scrive per Panorama e per l’Unità. Collabora ai programmi culturali della RAI.
programmi allegati
storia dell’arte contemporanea – triennio [scarica qui]
fenomenologia dell’arte contemporanea – biennio [scarica qui]
Docente di Restauro dei materiali lapidei PFP1 e Tecniche della lavorazione dei metalli e delle leghe per il restauro PFP4.
Attività professionale:
Trent’anni di attività come restauratore dei beni culturali (metalli, leghe e materiali lapidei).
Alcuni lavori di restauro di particolare prestigio:
I Quattro Cavalli (bronzo dorato) della Basilica di San Marco (Venezia).
L’Ercole Capitolino (bronzo dorato), Musei Capitolini (Roma).
Le Porte bronzee medievali: di Barisano da Trani e Bonanno da Pisa (Monreale), di San Zeno (Verona) e la Porta Santa di San Paolo Fuori le Mura (Roma).
La Fontana del Tritone di G. L. Bernini (Roma).
Il Battesimo di Cristo e i S.S. Pietro e Paolo di Francesco Mochi (Museo di Roma).
La Direzione del restauro della Fontana di Trevi, nel 1999 (Roma).
Insegna in Accademia dal 2003.
Progettista e direttore dei lavori di manutenzione e restauro di tutti i cantieri-scuola delle Stazioni del Metrò dell’Arte (Napoli) e responsabile delle attività manutentive sulle opere lapidee del Museo Nazionale Archeologico di Napoli (Ercole Farnese, Sale Farnesina, Villa dei Papiri).
e-mail: dibella.ignazio@tiscali.it
orari di ricevimento
Il primo mercoledì e l’ultimo degli otto mesi dei due semestri, dalle ore 13:00 alle ore 15:00; salvo diversi accordi direttamente con gli studenti.
programmi allegati
restauro dei materiali lapidei [scarica qui]
tec. lavorazione metalli e leghe per il restauro [scarica qui]
Gerardo de Simone (Castellammare di Stabia, 1974) ha conseguito laurea (1999), specializzazione (2005) e dottorato di ricerca (2006) in Storia dell’Arte presso l’Università di Pisa. È stato borsista del Kunsthistorisches Institut di Firenze (2008) e di Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (2010-2011). Ha fondato nel 2001, e dirige (con E. Pellegrini) la rivista semestrale di arti visive “Predella”, on line (predella.arte.unipi.it) e a stampa (Felici Ed.) – oggi rivista scientifica ANVUR. Suo ambito di studi privilegiato, ma non esclusivo, è la storia delle arti del tardo Medioevo e del Rinascimento. Ha pubblicato numerosi saggi (e recensioni), in riviste di settore (italiane e internazionali, tra cui “Ricerche di storia dell’arte”, “Commentari d’arte”, “Polittico”, “1492″, “Predella”, “Perspective”, “The Burlington Magazine”) e in cataloghi di mostre, sul Beato Angelico, di cui ha cocurato la mostra monografica ai Musei Capitolini di Roma nel 2009, su Melozzo da Forlì, Lorenzo da Viterbo, Antoniazzo Romano, Niccolò Pisano, sulla Roma di Sisto IV, sulle feste rinascimentali, su temi iconografici quali la Madonna di Loreto, l’iconologia musicale, l’Immacolata Concezione, il Cristo eucaristico. Ha curato vari volumi, tra cui gli atti del primo convegno dedicato al Nuovo Codice dei Beni Culturali (2004), Il sonno della ragione genera mostre? (2005), Lorenzo da Viterbo e Piermatteo d’Amelia. Ricerche in Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria (2012), Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli (2013). Ha svolto attività didattica presso il Dipartimento di Storia delle Arti dell’Università di Pisa, la Firenze Arti Visive – School of Fine Arts, le Accademie di Belle Arti di Frosinone (2007-2009) e Bologna (2009-2010); dall’a.a. 2011-2012 insegna all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
orari di ricevimento
I semestre Giovedì ore 11-13
II semestre Venerdì ore 11-13
programmi allegati
storia del disegno e della grafica [scarica qui]
storia dell’arte antica [scarica qui]
storia dell’arte medievale [scarica qui]
programmi allegati
Modellistica a.v. per il biennio [scarica qui]
Modellistica per la scenografia triennio [scarica qui]
Nasce in Argentina, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti di Buenos Aires. Vince una borsa di studio per imparare le tecniche di lavorazione del marmo a Carrara. Si diploma nella locale Accademia di Belle Arti nella sezione di scultura con Floriano Bodini come insegnante. Attratta dalla varietà di marmi e pietre colorate, frequenta le botteghe artigiane per imparare tecniche d’incastro, caratteristiche e lucidature dei diversi marmi. La serie di “Alberi” degli anni 80 sono il frutto di un periodo di ricerca e lavoro in cui sperimenta l’uso combinato di marmi colorati e altri materiali. Nella produzione più recente utilizza la purezza del marmo bianco statuario per le sue indagini artistiche. Le sue opere pubbliche sono realizzate in granito, marmo, pietra serena, combinate con altri materiali e si trovano in Giappone, Francia, Spagna e Italia. Tra le esposizioni recenti: “Carrara – Ingolstadt”;”La terra ha bisogno degli uomini”; “Il cielo sopra Torano”;”Il maestro presenta l’allievo”. Nel 2012 le è stato assegnato il premio alla carriera artistica dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara. Attualmente docente del corso di Tecnica del marmo all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Fra gli altri hanno scritto di lei: M. De Micheli. G. Di Genova. E. Santese, A. Serafini, M. Bertozzi, R. Bavastro, E.Frediani.
Vive a Carrara.
E-mail: ronsinante@hotmail.it
http://raquelaversano.jimdo.com/
orari di ricevimento
mercoledì 14/11/12 14,30 – 16,30
lunedì 17/12/12 14,30 – 17,30
martedì 18/12/12 09,30 – 11,30 / 15,00 – 16,00
martedì 22/01/13 10,00 – 13,00 / 14,00 – 18,00
mercoledì 23/01/13 10,00 – 13,00 / 14,00 – 18,00
giovedì 24/01/13 10,00 – 12,30 / 13,00 – 16,00
martedì 05/03/13 15,30 – 17,30
martedì 12/03/13 15,30 – 17,30
programmi allegati
Tec., tecnologie ed uso del marmo e delle pietre dure [clicca qui]