scuole in accademia

Mercoledì 30 maggio 2012 l’Accademia di Belle Arti di Napoli, presieduta dal prof. Sergio Sciarelli e diretta dalla Prof. ssa Giovanna Cassese presenta l’iniziativa “Scuole in Accademia” con l’esposizione nella Galleria del Giardino dei lavori degli alunni della scuola elementare statale “Luigi Vanvitelli” nell’ambito del progetto “Da Napoli all’Europa…”.
allegati
[comunicato stampa]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

i maestri: emilio notte

Dopo le esposizioni di Guido Tatafiore, Domenico Spinosa, e Augusto Perez l’Accademia di Belle Arti di Napoli presieduta dal prof. Sergio Sciarelli e diretta dalla prof.ssa Giovanna Cassese presenta negli spazi della Galleria dell’Accademia la mostra personale di Emilio Notte a cura di Giovanna Cassese e Aurora Spinosa con il Patrocino del Comune di Napoli. L’evento espositivo che avrà luogo dal 25 maggio al 14 luglio 2012, rappresenta il quarto appuntamento della rassegna I Maestri, nata dalla volontà di approfondire la conoscenza di quegli artisti che hanno insegnato o si sono formati nell’istituto partenopeo e che comunque hanno contribuito con la loro opera ed il loro magistero al rinnovamento dell’arte napoletana. Artisti sempre attenti e pronti a sperimentare nuove forme di comunicazione, nuove tecniche e materiali diversi, in linea con quanto veniva realizzandosi altrove sul territorio italiano, europeo o, finanche, oltreoceano.
allegati
[comunicato stampa]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

appuntamenti in accademia 23-27 maggio

dal 23 al 27 maggio
allegati
[comunicato stampa]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

appuntamenti in accademia

dal 13 al 16 maggio
allegati
[comunicato stampa]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

la notte dei musei

L’Accademia si Svela per la Notte dei Musei Tra artisti di ieri, oggi e domani… alla scoperta dei tesori dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Sabato 19 maggio 2012
allegati
[comunicato stampa]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

polo congressi del mediterraneo

Con l’inaugurazione del nuovo Polo Congressi del Mediterraneo della Motrsa D’Oltemare, l’Accademia di Belle Arti di Napoli presieduta dal prof. Sergio Sciarelli e diretta dalla prof.ssa Giovana Cassese si rende ancora una volta protagonista attiva della crescita culturale della città di Napoli.
allegati
[comunicato stampa]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

orientarti – una giornata in accademia

Martedì 8 maggio 2012 l’Accademia di Belle Arti di Napoli presieduta dal prof. Sergio Sciarelli e diretta dalla prof.ssa Giovanna Cassese ospiterà la IV edizione di “ORIENTARTI” la manifestazione interamente rivolta agli studenti con l’intento di presentare l’offerta formativa del prestigioso Ente partenopeo.
allegati
[comunicato stampa]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

total black

Venerdì 04 maggio 2012 l’Accademia di Belle Arti di Napoli presieduta dal Prof. Sergio Sciarelli e diretta dalla Prof.ssa Giovanna Cassese presenta negli spazi della Galleria del Giardino la mostra Total Black, a cura di Marco Di Capua e Valerio Rivosecchi.
allegati
[comunicato stampa]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

maggio in accademia

Accademia Porte Aperte – Anno IV° MAGGIO IN ACCADEMIA
L’Accademia Svelata si fa in Quattro + 1 per la Notte dei Musei Tra artisti di ieri, oggi e domani… alla scoperta dei tesori dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
allegati
[comunicato stampa]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

premiazione “omaggio ai monumenti”

Domani 24 aprile 2012 alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli l’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Antonella Di Nocera alla presenza del Direttore dell’Accademia Giovanna Cassese premierà il vincitore della campagna di comunicazione “Omaggio ai Monumenti” presentando così l’immagine guida che pubblicizzerà la XVIII edizione del Maggio dei Monumenti in calendario dal 2 maggio al 3 giugno 2012.
allegati
[comunicato stampa] [ecco il vincitore]

Pubblicato in comunicati-stampa | Commenti disabilitati

vinciguerra angela

Docente di Tecniche dell’Incisione Calcografica, prima a Catanzaro, poi a Foggia e a Napoli dove tiene anche i corsi di Tecniche Calcografiche Sperimentali ed Editoria d’Arte. Responsabile del settore artistico dell’Associazione Civico-Culturale “Le due Città” di Buccino, cura le manifestazioni artistiche sul territorio. Organizza laboratori didattici di discipline pittoriche e tecniche dell’ incisione.

orari di ricevimento
primo semestre / mercoledì  13,00 – 14,00
secondo semestre / giovedì 13,00 – 14,00

programmi allegati
tecniche dell’incisione calcografica [scarica qui]
editoria d’arte [scarica qui]
tecniche calcografiche sperimentali [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

vassallo angelo

è nato a Salerno, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; è docente di I° fascia di “Anatomia artistica” dall’’a.a. 1998/99 per effetto di concorso per esami e titoli bandito con D.M. 14/07/’95. Ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata a.a. 1998/99 e presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone dal’ a.a.l 1999/2000 all’ a.a. 2005/2006. E’ stato direttore dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone per il triennio 2006/2009 e per il triennio 2009/2012.

orari di ricevimento
mercoledì 9,00 – 13,00

programmi allegati
anatomia artistica [scarica qui]
fenomenologia del corpo [scarica qui]

 

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

valerio patrizia

programmi allegati
iconografia del disegno anatomico [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

titomanlio manlio

Restauratore diplomato presso la Scuola per il restauro del Mosaico, gestita dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Ravenna, Ferrara e Forlì, istituita quale sezione distaccata della Scuola di restauro operante presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Laureato in Diagnostica e Restauro dei beni culturali (classe 41) presso la Facoltà di Lettere dell’ Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli. Laureato in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (classe 12/s) presso lo stesso istituto. Specializzato in restauro del mosaico e dei materiali lapidei. Dal 1994 lavora nel campo del restauro di beni di interesse storico artistico ed archeologico (mosaici, materiali lapidei, dipinti murali, materiali vitrei, materiali organici, stucchi e manufatti ceramici). Dal 2009 partecipa come relatore ai workshop su “Mosaico, archeometria, tecnologia e conservazione” presso il CNR-ISTEC di Faenza.

programmi allegati
restauro per la decorazione [scarica qui]
tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapidei per il rastauro [scarica qui]

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

spizzuoco gabriella

coordinatrice del Corso di Didattica dell’arte e curatrice della Biblioteca di storia dell’arte Anna Caputi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

programmi allegati
metodologia e teoria della storia dell’arte [scarica qui]
storia dell’arte medioevale [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

santaniello vincenzo

Santaniello Vincenzo si diploma maestro d’arte e maturità d’arte applicata nella sezione oreficeria, specializzatosi nell’incisione di corallo e cammeo. Il suo indiscusso talento lo porta già in giovane età a frequentare le più prestigiose botteghe d’arte d’Italia,acquisendo competenze tecniche e grafiche di immenso valore. Apre la sua azienda nel 1998 fondando la Santaniello Design. Noti marchi si avvalorano delle sue competenze e lo portano indirettamente a conquistare numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Espone alla fiera internazionale del gioiello di Vicenza più volte ,avendo un successo non solo fra i clienti gioiellieri, ma anche tra i colleghi fabbricanti più famosi, suscitando interesse per le innovative tecniche di lavorazione e un designer unico e inimitabile

e-mail: info@santaniellodesign.it

programmi allegati
laboratorio [scarica qui]
design del gioiello [scarica qui]

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

romano mario

Artista visivo, vive e lavora a Roma. Ha firmato le scene di molti spettacoli di teatro e danza. Inizia negli anni 60 dall’avanguardia romana: Mario Ricci, Simone Carella del Beat ‘72, Marco Mattolini, Giancarlo Nanni, con il compositore Giorgio Battistel- li. Nel1980 ricostruisce la scenografia di “Feu d’artifice”di Balla per Simone Carella rappresentata alla Stanford University(USA).Con l’artista visivo Thorsten Kirkoff realizza i cortometraggi: “Una serata con il Dottor Hoffmann”, “overdrive”, “My dear Thorndike”, “Wedding bells”.Dal 1994 collabora con la Compagnia di Danza Caputo Senica realizzando le scenografie e curando la parte visiva degli spettacoli: “L’ospite celeste”, “L’uomo che brucia”, “La zona”, “Planet”, “Luce istantanea”, “Nottilucenti”, “Fino all’ultima goccia”, rappresentati nei maggiori teatri italiani ed europei. Dal 1989 insegna Scenografia nelle Accademie di Belle Arti: Catania, Bari, Carrara. Presso le Accademie di Reggio Calabria e Sassari ha insegnato Teoria della progettazione. Attualmente è docente di Scenografia e di Teoria e pratica del disegno prospettico presso L’Accademia di Belle Arti di Napoli.

e-mail: romacaput@virgilio.it

orari di ricevimento
6 Marzo 09,00 – 12,50
13 Marzo 09,00-12,50 / 13,30 – 15,20
20 Marzo 09,00 – 12,50
4 Aprile 09,00 – 12,50
10 Aprile 09,00-12,50 / 13,30 – 15,20
17 Aprile 09,00  – 12,50
2 Maggio 09,00-12,50  / 13,30 – 15,20

programmi allegati
teoria e pratica del disegno prospettico [scarica qui]
scenografia per il teatro [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

rivosecchi valerio

Nato a Roma nel 1957, è titolare delle Cattedre di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Disegno e della Grafica d’arte presso l’AABB di Napoli. In precedenza ha insegnato presso le Accademie di Bari (1989-91) e Carrara (1992-2003). Allievo di G. C. Argan e M. Fagiolo dell’Arco, si è laureato nel 1980 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha pubblicato nel 1982 presso Bulzoni la sua tesi di laurea, dedicata ad Athanasius Kircher e ai suoi rapporti con il Barocco romano. E’ stato borsista dell’Accademia dei Lincei nel 1981. Dal 1983 si occupa dell’arte italiana tra le due guerre, collaborando all’attività dell’Archivio della Scuola Romana, presso il quale ha curato le mostre di Alberto Ziveri (1991), Ferruccio Ferrazzi (1992), Antonio Donghi (1997), Francesco Trombadori (1999) Antonietta Raphaël (2000). Nel 1995 ha curato la mostra Arte a Montecitorio, frutto di un quinquennale rapporto di consulenza per la Camera dei Deputati. Ha firmato con Antonello Trombadori il volume Roma appena ieri (1986, Premio Castiglioncello per la critica d’arte) e il Catalogo delle opere d’arte di proprietà della Camera dei Deputati. Con Maurizio Fagiolo le monografie su Scipione e Antonio Donghi (1988 e 1990) e i cataloghi delle mostre Scuola romana e Realismo magico (Milano, Palazzo Reale 1988). Tra le pubblicazioni più recenti La Scuola romana nel Novecento- una collezione privata (Skira 2002, seconda edizione 2007), i cataloghi di una serie di mostre dedicate a Pericle Fazzini (2003-2005) e il catalogo generale della Collezione della Fondazione Carisap. Nel 2007 ha curato con M.T. Benedetti l’antologica di Antonio Donghi a Roma (Vittoriano) e Milano (Palazzo Reale). Nel 2011 ha pubblicato Catalogo ragionato dei dipinti di Renzo Vespignani. Nel 2012 ha curato l’antologica di Renzo Vespignani presso il Casino dei Principi di Villa Torlonia.

programmi allegati
storia del disegno e della grafica d’arte [scarica qui]
storia dell’arte contemporanea [scarica qui]

 

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

rinaldi marco

Marco Rinaldi ha conseguito la laurea in Lettere (indirizzo Storia dell’Arte Contemporanea) presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1987, il diploma di specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso lo stesso ateneo nel 1994 e il titolo di dottore di ricerca in Storia e Critica dei Beni Artistici e Ambientali presso l’Università di Milano nel 2000.

È stato assistente di Stile, Storia dell’Arte e del Costume all’Accademia di Belle Arti di Sassari, professore a contratto di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università “L’Orientale” di Napoli ed è attualmente professore a contratto di Gestione Museale e Istituzioni Espositive presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena. Ha svolto attività didattica e seminariale nel master di secondo livello in Management per Curatore nei Musei d’Arte e Architettura Contemporanea della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” dell’Università “La Sapienza” di Roma e nel corso di Museografia della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Siena.

Ha collaborato con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, l’Istituto Nazionale per la Grafica, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e il Dipartimento Innovazione Tecnologica nell’Architettura e Cultura dell’Ambiente della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”; ha contribuito a importanti iniziative espositive promosse dal Comune di Roma, dal Comune di Bergamo, dall’Istituto Nazionale di Urbanistica – Sezione Sardegna, dall’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, dal Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e dal Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata. Ha pubblicato articoli e recensioni su «La Repubblica», «Apeiron», «Arte e Critica», «Next», «Praz!», «Parol on line» ed è autore di saggi dedicati all’arte e alla cultura progettuale del Novecento. Fra gli studi pubblicati si ricordano: Fertilia: un’ipotesi di recupero del moderno (con M. Mazzone, G. Muratore e E. Settimi, 1995); L’analisi semiotica e la lettura iconografica della pittura astratta: note per un’ipotesi metodologica (1996); La Casa Elettrica e il Caleidoscopio. Temi e stile dell’allestimento in Italia dal razionalismo alla neoavanguardia (2003); Strappare il mondo al caso. Comunicazione estetica e neoavanguardia in Italia 1956-1964 (2008); Gastone Novelli. Catalogo generale. 1. Pittura e scultura (in cocuratela con P. Bonani e A. Tiddia, 2011); Tutti gli universi sono possibili. Saggi su Gastone Novelli (2012). Consulente scientifico dell’Archivio Gastone Novelli di Roma, ha inoltre curato le mostre Il disegno della scrittura. I libri di Gastone Novelli presso il Museo del Novecento di Milano (2012) e Ogni universo è un possibile linguaggio. Gastone Novelli: dipinti e disegni (1957-1964) presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli (2013-2014).

programmi allegati
storia del design [scarica qui]
storia dell’arte contemporanea [scarica qui]
storia delle arti applicate [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

pugliese ernesto

Ernesto Pugliese carriera didattica Ernesto Pugliese 1995 – 1998 assistente a  cattedra di Anatomia Artistica (Acc. Belle Arti Napoli) 1998 passaggio in ruolo per concorso assist. a cattedra Anatomia Artistica 2000 (Acc. Belle Arti Palermo) dal 2000 Accademia Belle Arti Napoli. Dal 2005 incarico del 2° insegnamento come docente di disegno dal 2010 incarico per la docenza di illustrazione. Corsi brevi Scuola Italiana di Comix Napoli – Italia.
Ernesto Pugliese carriera artistica 1985 – 1987 borsa di studio Centro Sperimentale di cinematografia laboratorio di cinema di animazione(Roma – Italia). Come disegnatore ha collaborato con i seguenti editori: 1985 – 1987 l’Eternauta  – epc editore (Roma – Italia) 1989-1992 illustratori associati (Ilas pubblicità (Napoli – Italia)  1988 just in time (Roma – Italia)1989 Liguori editore (Napoli – Italia) 1994 – 1995 Tattilo editore.
(Roma – Italia) 1994 – 1996 Universo editore (Milano – Italia) 1995 – 1997 Albin Michel Editore (Parigi – Francia) 1997 Elledì 91 con la Scuola Italiana di Comix (Napoli – Italia). 1995 – 2000 Band Desinnes  adult (Parigi – Francia) 2010 NeroNapoletano (Scuola Italiana di Comix Napoli – Italia)dal 2006 collabora con la Sergio Bonelli Editore (Milano – Italia).

contatti
ernesto.pugliese@accademiadinapoli.it

orari di ricevimento
I° sem – mercoledì 12.30>13.30
II° sem – lunedì 12.30 >13.30

programmi allegati
disegno per graphic design [scarica qui]
illustrazione grafica d’arte biennio [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati