gatto pietro

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

gallo rosella

è nata a Roma, dove vive, studia e lavora. Dopo gli studi classici ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università statale di Roma e il Diploma di Perfezionamento in Storia dell’Arte Medioevale e Moderna presso l’Università di Urbino. E’abilitata all’insegnamento della Storia dell’Arte. Ha collaborato a lungo con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle Marche per la catalogazione delle opere d’arte della Regione; ha pubblicato saggi per riviste specializzate; ha partecipazione a convegni; ha curato mostre personali e collettive. Da sempre si occupa di didattica dell’arte attraverso un’attività che comprende lezioni, seminari, visite guidate, laboratori e viaggi di studio. Dal 1989 è Presidente e Socio fondatore dell’Associazione culturale Il sole al guinzaglio, per la quale cura tutti i programmi. Insegna Storia dell’arte e Storia della moda presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

contatti

orari di ricevimento
ros.gallo@ilsolealguinzaglio.it

programmi allegati
storia della moda triennio [scarica qui]
storia della moda biennio [scarica qui]

Gallo Rosella copia

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

elefante vincenzo

Insegnamento: Pittura

I miei lavori alla seguente pagina

i miei lavori (allegato)

http://www.flickr.com/photos/88263220@N08/

In questo momento storico dove le “ideologie” di estrema destra e sinistra hanno fallito, l’arte si pone come ipotesi di vita. Cerca nell’armonia, nell’equilibrio, nella bellezza il modo per riequilibrare il caos del mondo in cui viviamo. L’arte si deve riappropriare del ruolo centrale nella società ed essere trainante e determinante per Io sviluppo della stessa. Il corso di pittura si propone di dare una gamma di orientamenti molto vasta della propria formazione tecnico-culturale nella quale non deve contrapporre linguaggi tradizionali a quelli contemporanei. Sarà svolto nella maniera più aperta possibile al confronto sulle tecniche e ricerca dei nuovi materiali e nuove tecnologie, con maggiore attenzione a ciò che accade oggi. L’operazione di conoscenza che svilupperò con gli allievi è un’operazione liberatoria. L’uomo più conosce, più è libero. Il disegno, la pittura, la fotografia, la scultura, il computer, internet sono strumenti che l’uomo possiede per conoscere il mondo, per indagarlo, per analizzarlo. Non credo che esista una regola nella pittura: c’è solo questo trattenere le emozioni, questo dissiparsi, non dissolversi, ma conoscerla, capirla, sperimentarla e si ritrovi con un’apertura maggiore su tutto. Un diverso modo per guardare il mondo esterno, ma soprattutto si ritroverà una più sicura libertà interiore e gli strumenti per difenderla. Il poeta Renè Char dice: ” l’uomo é consacrato al senso; egli vive in quell’inquietante esaltazione dei simboli sempre moltiplicati, sempre agenti tra di loro come simboli, di quei segni, che si osservano reciprocamente di nascosto e si rispondono l’un l’altro in un linguaggio (pittura, scultura, fotografia, etc.) che possiede lo stesso tesoro di parole del silenzio delle notti.” La prassi dell’arte non è preceduta che da se stessa: è posizione di se. Ciò che la caratterizza l’istantaneità del suo inizio: essa non prosegue niente che la precede e nulla di ciò che la precede ne spiega l’avvento. Essa si presenta come una parete ripida, nessuna attesa la attrae e nessun preparativo la anticipa. Essa è irruenza pura.

Bibliografia

Gillo Dorfles – Ultime tendenze dell’arte oggi.

A. Hauser – Storia sociale dell’arte.

A.B. Oliva – L’ideologia del traditore.

Martin Heidegger – Che cosa significa pensare?

Zygmunt Bauman – Modernità liquida

Semir Zeki – La visione dall’interno (arte e cervello)

Lamberto Maffei, Adriana Fiorentini – Arte e cervello

                                                      ——-

 

Le opere di Enzo Elefante appositamente create per questa esposizione rientrano a pieno titolo in ambito sociale Dalle parole dell’artista si scopre che l’ispirazione per i soggetti scelti nasce dall’intenzione di rappresentare quella numerosa parte di società in Italia, la quale svolge lavori che gli italiani non svolgono più. Questo nuovo gruppo sociale, nonostante si sia formato di recente, è stato osservato dall’artista attentamente ed a lungo. L’intento, quindi, è di ordine sociale; la motivazione è a cavallo tra sentimento umanitario e riflessione su quella comunità e non solo, sul mondo, sull’uomo. Nello stesso tempo viene da chiedersi, ma da quando la pittura necessita o chiede motivazioni? In realtà da sempre la pittura s’ispira, nasce e sgorga proprio da questo, ovvero dall’attenzione che gli artisti rivolgono a ciò che li circonda, li colpisce, A volte, un accadimento, un pensiero, un’immagine fuggevole o reiterata, un caso, si fissa e si posa nella retina e nei pensieri di un artista sino a generare un’opera di pittura al cui interno la pittura stessa vive a prescindere dall’ispirazione, dall’evento, dal fatto stesso da cui ha avuto origine. La storia dell’arte è costellata di esempi di straordinaria pittura, che richiamano alla mente l’accaduto, che, altrimenti, resterebbe silenzioso nelle pagine della storia, dentro i libri, muti senza un occhio che li legge, mentre sulle tele ancora urlano, vibrano, grondano e narrano vigorosamente. Dalla “Zattera della Medusa” di Gericault, a “Guernica” di Picasso, dalla “Morte di Marat” di David sino ai ritratti icona di Mao Tse   Tung di Wharol passando per migliaia di esempi   nella storia dell’arte,   vicende, uomini, natura e mondo sono sempre stati soggetti scelti dai pittori. Enzo Elefante ritrae volti o parti di essi in un grande formato. Gli occhi, la bocca, un profilo, ricoprono tele di un metro per un metro e mezzo, di 90 centimetri, di centoventi etc… La sovradimensione degli occhi, che guardano intensi ed espressivi, con le cornee luminose e nere immerse nel bianco abbagliante, è inscritta in una porzione di volto dalle sopracciglia sino alle narici. Le linee, che definiscono i tratti, sono solchi fatti dal pennello, che “ara” la pittura. La pittura, allora, diviene un territorio sconfinato, nel quale il viaggio, intrapreso dall’artista, trascina lo sguardo di chi si avventura in quel percorso. La materia è come bitumosa, i tratti sono forti e decisi. Una piega, una ruga segnano piccole valli, scoscese e risalite, dossi e colline, nessuna distesa o placida pianura. Questi ritratti appaiono come terre lontane, regioni impervie, inesplorate, misteriose e forti, ma anche solitàrie e silenziose. In questi ritratti anonimi si leggono tante storie non espresse e forse simili tra loro. In queste la speranza e la fatica sono sempre insieme ma anche   velate di una malinconia muta che affiora sempre in ognuna. E’ certamente questo l’ingrediente che costituisce l’argomento portante di questo ciclo di opere. Il vero soggetto di tutti i quadri è, infine, la malinconia esistenziale che pervade e si posa su quegli itinerari di vita, su quelle pelli affaticate e vela gli sguardi intensi che non smettono di guardare chi guarda loro. Dall’intensità di questi dipinti si capisce allora cosa ha spinto l’artista a scegliere questi soggetti, si intende cosa lo ha motivato e stimolato, ispirato e determinato a costruire un ciclo così intenso e forte. Lo sguardo degli artisti coglie cose che normalmente sfuggono e forse accade a tutti di notare, registrare, ma solo loro ed i poeti sono in grado di restituire pienamente e con efficacia ciò che hanno colto nel mondo.

Barbara Tosi

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

donato fabio

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

di marzio donella

programmi allegati
pedagogia e didattica dell’arte triennio [scarica qui]
pedagogia e didattica dell’arte biennio [scarica qui]

 

NOTE BIOGRAFICHE

 

Donella Di Marzio2

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

di fiore lorenza

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

del vescovo paola

Paola Del Vescovo, è titolare della cattedra di Restauro Pittorico all’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 2003. Dal 2008 al 2011 ha insegnato come professore ospite all’Universität der Kunste ( UDK) di Berlino. Ha compiuto gli studi di restauro presso l’Istituto Superiore per la Conservazione e Restauro (ISCR) di Roma e quelli di Storia dell’Arte all’Università di Roma, La Sapienza. Dal 1996 al 2003 ha insegnato restauro in varie istituzioni pubbliche e private ( Accademia di Belle Arti di Sassari, Accademia di Belle Arti di Viterbo, Accademia di Belle Arti di Roma ). Nel 1994 vince una borsa di studio dell’Accademia di San Luca a Roma con soggiorno all’estero (Parigi e Montpellier). Dal 2000 al 2001 ha lavorato nella Sovrintendenza del Comune di Roma, Ufficio Ville e Parchi Storici, occupandosi dei problemi conservativi delle ville romane con la pubblicazione di ricerche come: “La tecnica a stucco di Pietro Canonica: problematiche sulle patine artificiali nell’intervento di restauro” in Atti del XVII Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali, Bressanone 10-13 /07/ 2001; “I materiali costitutivi, la tecnica di esecuzione, lo stato di conservazione, il restauro delle erme berniniane a villa Borghese a Roma” in AA.VV., Bernini scultore: il prodigio della tecnica” a cura di A.Coliva, Roma 2002. Autrice della monografia: “Il trattato di Teofilo e il problema dell’origine della pittura ad olio”, Ferrara, Liberty House, 2006. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali sulle tematiche del restauro e della conservazione con pubblicazione dei contributi negli atti (IGIIC, Lo Stato dell’Arte, 2009-2010-2012), “Effetto luce. Materiali, tecnica, conservazione della pittura dell’Ottocento” 2008, e internazionali (“ Die Schedula diversarum artium, ein Handbuch mittelalterlicher Kunst ?”, Thomas Institut, Universität Köln, Fondazione Fritz Thyssen, Muesum Schnütgen, Köln con la pubblicazione negli atti: AA.VV., Zwieschen Kunsthanwerk und Kunst: Die “Schedula Diversarum Artium” a cura di A.Spear, Miscellanea Mediaevalia, vol.37, Berlin/Boston 2014, de Gruyter, pp.244-255 ). Ha condotto numerosi interventi di restauro per istituzioni pubbliche e private tra cui: A.Rossellino, Bode Museum, Berlino, A.Mantegna, Camera degli sposi, Giulio Romano, Palazzo Te, Domus Aurea, Agostino di Duccio, S.Bernardino, Villa Aldobrandini a Frascati con opere di Domenichino, Cavaglier d’Arpino, M.Granet, palazzo Taverna a Roma, T.Kuntz, Locanda Martorelli, opere di J.F.Voet e Gaulli a Palazzo Chigi, Ariccia, G.F. Guerrieri, Galleria Borghese, Roma, G.L.Bernini, Fontana di Palazzo Antamoro, Roma, facciata e arredi interni del Duomo di Velletri, opere contemporanee come: G.Richter, A.R.Penck, H.Nitsch, B.Koberling, Vasarely, F.Winter, Max Peiffer Watenphul, G.Boldini, M.Schifano, P.Kuckei, Ter Hell, Grützke, G.Graubner, R.Klemann, e nell’ambito dell’attività accademica: collezione Palizzi, opere del Gambrinus, Sol LeWitt, Alfano, Lippi, G.Pisani, C.Tobas, E.Notte. Infine ha collaborato come conservatrice in diverse mostre come: “ Giambattista Tiepolo – Il segno e l’enigma “ – a cura di Dario Succi, promossa dal Comune Comune di Gorizia ( 1985 ). “ Canaletto & Visentini tra Venezia & Londra “, a cura di Dario Succi, promossa dal Comune di Gorizia e dal Comune di Venezia ( 1986 ).“ Max Peiffer Watenphul “, Deutsche Akademie Villa Massimo, Roma ( 1996 / ‘97 ); Sprengel Museum Hannover ( 1997 ); Palazzo Albrizzi, Venezia ( 1997 ).“ L’Ariccia del Bernini “, Palazzo Chigi, Ariccia, a cura di Maurizio Fagiolo Dell’Arco e di Francesco Petrucci e con il patrocinio del Comune di Ariccia , delle Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici del Lazio, Soprintendenza per i Beni artistici e Storici di Roma ( 1998 ).“ I piaceri della vita in campagna nell’arte dal XVI al XVIII secolo “, Palazzo Chigi, Ariccia a cura di Francesco Petrucci e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comune di Ariccia ( 2000 ).“ Il Baciccio un anno dopo – La collezione Chigi. restauri e nuove scoperte “, a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco e Francesco Petrucci, con il patrocinio del Comune di Ariccia, regione Lazio, Provincia di Roma ( 2002) “Gerhard Richter” a cura di Juergen Schilling con il patrocinio della città di Malaga , Centro da Arte Contemporaneo di Malaga ( CAC) 16 / 01 / 2004 – 18 / 04 / 2004.“Gerhard Richter”, Museo do Chiado, Lisbona, 29/ 04/ 2004 – 27/ 06/ 2004. “Gerhard Richter”, Louisiana Museum, Humlebaek (Copenaghen), 4/ 02/ 2005 – 29/ 05/ 2005.“Gerhard Richter – A.R. Penck”, Frissiras Museum, Atene, 4/ 06/ 2005 – 24/ 09/ 2005. “Gerhard Richter / A.R. Penck”, National Museum of Contemporary Art, Seuol, 25/ 02/ 2006 – 30/ 04/ 2006. E’ stata consulente per l’elaborazione della Carta del Rischio del Patrimonio Culturale delle regioni Lazio e Campania. Ha partecipato al progetto Raphael finanziato dalla CEE per “Valorizzazione e restauro del parco e palazzo Chigi, Ariccia”. Ha partecipato al tavolo tecnico nominato dal MIUR per il progetto di riordino e riqualificazione della figura professionale del restauratore.

contatti
paoladelvescovo@libero.it

orari di ricevimento
lunedì 12.50>13.50

programmi allegati
restauro dipinti su supporto tessile III e IV anno [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

de manes adriana

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

d’aguanno enrica

enrica d’aguanno è nata a Napoli nel 1959. Nel 1981 si è laureata all’accademia di belle arti urbino con il punteggio di 110 e lode.
Lavora nel campo del visual design dalla fine degli anni ’80, occupandosi di editoria, e comunicazione.
Ha collaborato con le case editrici Liguori editore, Ed.by., fondazione Mimmo Rotella, Prismi editrice politecnica meridionale, Pierro.
Dal 1990 al 2007 è stata art director della casa editrice electa napoli, collaborazione dalla quale sono nati oltre settecento volumi di grande pregio editoriale.
Dal 2007 è docente di graphic design all’accademia delle belle arti di napoli.
Nel 2008 è art director e responsabile ufficio grafico per mondadori electa, sede di Napoli.
Dal 2009 è art director di arte’m

contatti
enricadaguanno@gmail.com

orari di ricevimento
da inizio a fine a.a. il mercoledì 11.00-12.00

programmi allegati
graphic design 1 [scarica qui]
graphic design 2 [scarica qui]
lab. di graphic design comunicazione pubblica 1 [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

crimaldi salvatore

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

cassese giovanna

cassese

Professore di ruolo di I fascia di Stile Storia dell’arte e del costume, tiene corsi di Storia dell’arte contemporanea e di Problematiche di conservazione dell’arte Contemporanea.Nel 1983 ha conseguito con lode la Laurea in Lettere Moderne con indirizzo storico-artisticodell’Università di Napoli “Federico II”, discutendo una tesi sulla storia della critica dell’Arco di Alfonso d’Aragona, relatore Ferdinando Bologna, voto 110 e lode. Nel 1986 presso il medesimo ateneo ha conseguito il Diploma di Specializzazione con lode in Storia dell’Arte medioevale e moderna, discutendo una tesi sulla storia del restauro, relatore Giovanni Previtali, voto 70 e lode. Ha due Diplomi di perfezionamento in Conservazione integrata dei Beni culturali (annuali), conseguiti rispettivamente nel 1983 – 84 e nel 1985 – 86 presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa in Napoli. Nel 1995 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Discipline storiche dell’arte medioevale, moderna e contemporanea, storia e critica delle arti figurative nell’Italia meridionale (VI ciclo), presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli Federico II con una tesi La casa d’artista e l’artista collezionista tra Ottocento e Novecento. Il “Museo privato” del pittore Giuseppe Casciaro . Nel 97-98 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Estetica e Filosofia dell’arte (annuale), presso l’Istituto Suor Orsola Benincasa in Napoli.Ha studiato in Inghilterra, negli Stati uniti e in Spagna.
Ha insegnato nelle Accademie di Venezia (1989-1991) e di bologna (1999 – 2005). Ha diretto l’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 2007 al 2013 e nel 2014 l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Nel 2015 è stata commissario straordinario dell’Accademia Nazionale di Danza a Roma ed è commissario della Fondazione Accademia Nazionale di Danza. Ha pubblicato saggi e curato premi, mostre, volumi e convegni di storia delle arti, storia del collezionismo e su tematiche di conservazione dei beni culturali. Nel 2007 ha curato l’apertura della nuova Gipsoteca dell’Accademia di Napoli. È stata responsabile scientifica dal 2006 al 2014 nell’ambito della convenzione tra Accademia di Napoli, Metronapoli e Metropolitana di Napoli per la salvaguardia delle opere del Metrò dell’Arte. Ha pubblicato nel 2011 il volume La conservazione dell’arte pubblica.Il caso del Metrò dell’arte a Napoli. E’ coordinatrice dei tavoli tecnici del MIUR AFAM delle Scuole di Restauro accreditate e per la salvaguardia dei Patrimoni delle Accademie. E’ tra i dieci esperti del Cantiere AFAM per la riforma dell’Alta Formazione Artistica Musicale coreutica Ha curato nel 2013 per incarico del MIUR il Convegno Patrimoni da svelare per le Arti del Futuro e i relativi atti nonché il volume Accademie /Patrimoni di Belle Arti, Gangemi 2013. Ha curato con Maria Antonella Fusco il convegno e i relativi atti di Segno e insegno. Primo congresso dei docenti di Grafica d’arte delle Accademie di Belle Arti, Istituto Nazionale della Grafica, Roma 26-27 settembre 2013,. Nel 2015 ha curato il convegno internazionale Il Futuro del Contemporaneo, Conservazione e restauro del design, Fondazione Plart Napoli.


Programma completo Problematiche di conservazione dell’arte contemporanea a.a. 2015/2016

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

carli adriana

programmi allegati
scenotecnica biennio [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

capasso giuseppe

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

brusca agnese

programmi allegati
litografia [scarica qui]
xilografia triennio [scarica qui]
xilografia biennio [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

bergamene vincenzo

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

barucchi corinna

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

barone aniello

programmi allegati
fotografia [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

armentano angiolino

programmi allegati
pittura triennio [scarica qui]
pittura biennio [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

antonini maria cristina

programmi allegati

pittura triennio [scarica qui]

pittura biennio [scarica qui]

tecniche performative [scarica qui]

pittura per la didattica [scarica qui]

per approfondimenti: www.mariacristinaantonini.it

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

tirocini e stage

regolamento workshop [scarica qui]
regolamento stage e workshop [scarica qui]

regolamento tesi
frontespizio_tesi_cartacea
facsimile_frontespizio_cd

triennio
regolamento_tesi_triennio
ALL. A Modulo Richiesta Tesi TRIENNIO
ALL. B Modulo Conferma Tesi TRIENNIO
ALL. C Modulo Ritiro Diploma Accademico TRIENNIO

biennio
regolamento_tesi_biennio
ALL.A Modulo Richiesta Tesi BIENNIO
ALL. B Modulo Conferma Tesi BIENNIO
ALL-C Modulo Ritiro Diploma Accademico BIENNIO

Pubblicato in layout-3 | Commenti disabilitati