-
Archivi
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- febbraio 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
-
Meta
papagni rosa
programmi allegati
teoria e pratica del disegno prospettico [scarica qui]
scenografia [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
morelli francesca romana
è docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia della Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, vive a Roma. Le sue ricerche sono indirizzate all’arte italiana della prima metà del ‘900, con un taglio storico sociale. Studia anche gli anni cinquanta, sessanta e settanta, scrive saggi, ha partecipato e organizzato numerose mostre. E’ membro del comitato scientifico della Fondazione Archivio Giuseppe Capogrossi, Roma, per cui ha appena pubblicato, con Guglielmo Capogrossi, il primo tomo del catalogo ragionato dell’opera dell’artista, riguardante la sua ricerca fino al 1949. E’ responsabile dell’Archivio Cipriano Efisio Oppo, per cui ha pubblicato il volume, Un legislatore per l’arte. Cipriano Efisio Oppo. Scritti di critica e di politica delle arti 1915-1943 promosso dalla Quadriennale d’Arte di Roma (Edizioni De Luca, 2000), e la prima ricognizione sistematica sull’opera pittorica di Oppo (2010). Ha ideato e curato la mostra Scuola romana. Artisti a Roma tra le due guerre per conto del Ministero degli Affari Esteri, ospitata nel 2008 nei musei e negli Istituti Italiani di Cultura di Tirana, Belgrado, Zagabria e Bucarest. Ha ideato ed è co-curatrice della prima mostra che ha approfondito la storia del Gruppo Origine, (Capogrossi, Burri, Colla Ballocco) in rapporto alle astrazioni degli anni ’50 (L.U.CC.A. Center, Lucca 2009),
Per quanto riguarda l’arte degli ultimi decenni, nelle mostre Keramos (2002) e Ori d’Artista (2004) per il Museo del Corso di Roma, attraverso il tema di una particolare tecnica ha ripercorso l’arte italiana dagli inizi del ‘900 a oggi, con la collaborazione diretta di artisti, come, Luigi Ontani, Maurizio Mochetti, Giulio Paolini, Fabio Mauri, Paola Pivi, Adrian Tranquilli, Studio Azzurro. E’ inoltre autrice di saggi per volumi e cataloghi di musei come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Peggy Guggenheim Collection di Venezia.
Dal 1991 è corrispondente da Roma per “Il Giornale dell’Arte”, occupandosi di mostre d’arte contemporanea, attività delle gallerie, musei, ecc., scrive anche per “Il Sole 24 ore” nell’inserto ArtEconomy 24.
contatti
mor.francesca@tiscali.it
orari di ricevimento
martedì 13-14 / venerdì 12-13
programmi allegati
storia dell’arte contemporanea [scarica qui]
storia della fotografia [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
marciano maddalena
nasce a Napoli nel 1975.
Dopo il Diploma di Maturità di Arti Applicate conseguito presso l’ Istituto d’Arte Filippo Palizzi, quello di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli ed un Biennio Specialistico Abilitante in discipline Geometriche ed Architettoniche, si trasferisce a Roma, dove lavora per due anni presso una importante sartoria ,affinando così le tecniche di realizzazione di un capo, nel 2004 si trasferisce a Parigi dove inizia il suo percorso nel settore moda lavorando nell’ambito del design di moda utilizzando prevalentemente materie plastiche. Nel 2006 inizia le prime ricerche con diversi materiali come lattice, il silicone e resine. I suoi lavori sono il risultato di una ricca e instancabile ricerca personale che va a confluire in un unico oggetto di eco-design realizzato sempre in modo artigianale ma rispettando i criteri di riproduzione aziendale utilizzando materiali diversi tra loro: ottone e lattice, alluminio e plastica, argento e carta, silicone e PVC.
Ha realizzato numerose collezioni per il Museo Plart e ha partecipato alla prima edizione del 2009 di cose/in/possibili con la linea“Les goùt du temps”, la stessa collezione affiancata anche dagli abiti sono stati poi presentati alla galleria Sabina Albano Modart Gallery. Nel 2010 partecipa con un istallazione di lavori della linea Flussi nell’ambito del Festival delle musiche e delle altre culture, Ulisse V, Sant’Agata dei Goti. Ha realizzato inoltre per l’Azienda Big Bubble Bag una linea di cappelli in PVC nel 2009 e borse in plastica riciclata per la primavera/estate 2011 ed autunno /inverno 2012 ,primavera/estate 2013/14. Ancora una linea di gioielli “S’ habiller avec l’ Art” griffata Teatro San Carlo e in vendita alla boutique del Museo del Teatro di San Carlo di Napoli.
Dal 2010 collabora con lo stilista Emanuel Ungaro, affiancandolo in numerosi progetti.
Sempre al museo della plastica nel dicembre del 2012 Per Cose/in/possibili Made in Naplis ha presentato la sua ultima collezione Trasparanze in plastica riciclata e argento.
contatti
orari di ricevimento
programmi allegati
fashion design 1 [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
marciano angelo
programmi allegati
teoria della percezione e pricologia della forma [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
maddaluno raffaele
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
lo priore giuliano
programmi allegati
scenografia per il teatro triennio [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
la fera angelo
Docente di Scenografia & Scenotecnica
Membro del Consiglio Accademico
Commissione teatro
Formazione didattica
Insegnante di scenografia dal 1980 presso l’Accademia di Napoli e successivamente presso l’Accademia di Roma , per poi rientrare a Napoli nel 1992.
Formazione Artistica
Tra quelle più importanti si segnala la partecipazione come scenografo realizzatore presso l’Ente Lirico Arena di Verona.
Per la compagnia di Eduardo De Filippo sia in teatro che per la Rai per la registrazione di commedie di E. Scarpetta.
Responsabile del settore scenografia dell’emittente televisiva “ Telediffusione Italiana” e circuito Cinquestelle.
Presidente e docente del laboratorio “Nisida Futuro Ragazzi” in collaborazione Comune di Napoli e Ministero di Grazia e Giustizia.
Progetto ed allestimento per la “Sandoz Farmaceutici” Club Med Djerba – Tunisia.
Benevento Città spettacolo- Teatro comunale di Benevento per operette messe in scene dal Conservatorio di Musica.
Estate teatrale Bacolese.
Progetti e realizzazioni scenografiche per Benedetto Casillo, E. Bennato, F. Calvino, A. Capuano.
Premio per la migliore scenografia “Rassegna teatrale Città di Saviano.
Premio di arti figurative Provincia di Napoli.
contatti
angelolafera@accademiadinapoli.it
programmi allegati
scenotecnica [scarica qui]
scenografia [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
iandolo francesco
Franz Iandolo, coordinatore della scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte, docente di Tecniche dei Nuovi Media Integrati e di Net Art.
Principali lavori ed eventi realizzati:
SINTESI
Accademia di Belle Arti di Napoli (2006);
1° posto Premio Nazionale delle Arti per le arti tecnologiche (2007)
12×12 – P.A.N. Palazzo delle Arti di Napoli (2007)
MEN HERE/THERE
Accademia di Belle Arti di Napoli (2008)
ESSERE GLOBALE
M.A.V. Museo Archeologico Virtuale di Ercolano (2008)
TUTTI IN UN MINUTO
Accademia di Belle Arti di Napoli (2009)
GOOD MORNING WEB
Accademia di Belle Arti di Napoli (2009)
SANTO SUBITO
Mostra “Santa Napoli”
Accademia di Belle Arti di Napoli (2010)
INSERT SCORIE
Accademia di Belle Arti di Napoli (2010);
Menzione speciale al Premio Nazionale delle arti sez. Installazioni(2010)
UOMO 2.0
Istituto francese di cultura “Grenoble” (2011)
FESTIVAL DEL BACIO
Comune di Sant’Agata dei Goti (2012)
CUORE/ANIMA
Art Hotel Gran Paradiso, Sorrento (2013)
contatti
mediaintegrati@gmail.com
orari di ricevimento
lunedì 15>16.30
programmi allegati
tecniche dei nuovi media integrati [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
guerrizio raffaella
contatti
guerrizioraffaella@virgilio.it
orari di ricevimento
martedì e mercoledì dalle 14.30 alle 15.30 nei seguenti giorni:
novembre 27-28
dicembre 4-5-11-12-18-19
gennaio 8-9-15-16-22-23-29-30
febbraio 5-6-13
marzo 6-13-20
aprile 10
maggio 8
ottobre 23
programmi allegati
metodo e tecnica dell’affresco [scarica qui]
tecniche pittoriche [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
girosi mariateresa
programmi allegati
teoria della percezione e psicologia della forma [scarica qui]
psicologia dell’arte [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati
gini rosaria
programmi allegati
pittura biennio [scarica qui]
Pubblicato in docente, in organico
Commenti disabilitati