pedata raffaele

programmi allegati
computer graphic 1 [scarica qui]

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

grimaldi giuseppe

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

franco davide

programmi allegati
tecniche di montaggio [scarica qui]

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

esposito vincenzo

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

barletta luigi

programmi allegati
tecniche di ripresa [scarica qui]

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

montesarchio romano bruno

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

caniglia valentina

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati

pappadà guido

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

accetta cesare

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

napoletano barbara

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

chiantone maurizio

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

castellano luca

programmi allegati
psicologia dell’arte [scarica qui]

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

affusso luigi

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

pitterà valeria

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

scioscia sara

Diplomata in Restauro presso L’Istituto Centrale per il Restauro di Roma (1999) con una tesi di diploma avente per oggetto opere di pittura a tempera su tela “problemi di conservazione ed esposizione delle Thangka (T’ansku) tibetane”; perfezionata in Conservazione e restauro dei manufatti lapidei e mosaici presso l’Istituto centrale per il Restauro di Roma (2000). Laureata in Lettere con indirizzo storico artistico presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma la Sapienza con votazione 110 e lode.
Ha svolto le seguenti attività di docenza:
- “Problemi di iconografia e iconologia” corso per guide turistiche e operatori beni culturali, Rieti (ottobre 2004)
- “Conservazione e restauro dei Beni culturali” lezione introduttiva al restauro e alla catalogazione dei beni culturali tenuta nel liceo artistico statale “Alberto Savinio” di Roma (gennaio 2004)
- “L’iconografia religiosa italiana tra medioevo e rinascimento” lezione tenuta nell’ambito del corso di aggiornamento degli insegnanti di religione a Rieti (gennaio 2003)
- “Il mosaico: storia, tecniche esecutive, tipologie di degrado, interventi di restauro” lezione tenuta nell’ambito del corso di formazione per restauratori Zètema Progetto Cultura s.r.l.(dicembre 2002).
Svolge dall’anno del perfezionamento (2000) attività di restauro in Italia e all’estero, collaborando con Soprintendenze e istituzioni pubbliche (Università della Tuscia di Viterbo) oltre che con privati
Pubblicazioni
F.Faleschini-S.Scioscia Il caso delle thangka tibetane in Kermes n. 52, anno XVI ottobre- dicembre 2003
G. Cervi-S.Scioscia La conservazione dei dipinti murali tibetani: il caso di Galingteng in „Le arti Tibetane in Transizione“ marzo 2009
G. Cervi-S.Scioscia The restoration works in the Main Temple in „The Mahakala Temple of Galinteng“,  Roma 2011

contatti
sarascioscia@hotmail.com

orari di ricevimento

programmi allegati
restauro dei dipinti murali [scarica qui]

Pubblicato in a contratto, docente | Commenti disabilitati

visone paola

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

vallifuoco gennaro

Dal 1990, anno in cui si diploma in Scenografia all’ Accademia di Belle Arti di Firenze, svolge l’ attività di Scenografo,  Pittore ed  Illustratore. Ha realizzato pubblicazioni editoriali di prestigio tra le quali “Fiabe Campane” e  “Lo Cunto de li cunti” , entrambi compresi nella collana ”I Millenni”, della casa editrice Einaudi. Egli è autore di numerosi allestimenti scenici, tra cui l’ opera lirica “Il Re Bello”, di Roberto De Simone, in scena al teatro La Pergola di Firenze nel 2004, e di numerosi altri allestimenti  scenici  in vari teatri e manifestazioni. Nel 2008 ha realizzato il sipario dipinto del Teatro Comunale  “ Carlo Gesualdo” di Avellino ed è autore di numerose mostre personali e collettive di pittura che lo hanno portato ad avere riconoscimenti nazionali ed internazionali. Lavora come Scenografo all’Auditorium Parco della Musica di Roma, per l’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove dal 2010,  ha curato le scene per le opere liriche: “ Lo Scoiattolo in gamba”, musica di Nino rota e libretto di Eduardo De Filippo, “ Chi rapì la topina Costanza?”, di Roberta Vacca, “Cosi’ fan tutte”,  musica di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, “ La piccola volpe astuta”, di Leos Janàcek, “ L’ heure espagnole”, di Maurice Ravel, testo di Franc-Nohain, “Gianni Schicchi”, di Giacomo Puccini, libretto di Gioacchino Forzano. Nel 2012 firma anche le scene per l’Opera Lirica “ Adina”, di Gioacchino Rossini su libretto di Gherardo Bevilacqua Aldobrandini, in scena al Reate Festival e le scene per “l’ elisir d’ amore” opera  buffa in due atti di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani, in scena al Teatro Marrucino di Chieti. E’ stato Direttore Artistico nel 2010 dell’ evento “Fuoco Barocco Primavera”, per conto dell’ Ente Provinciale del Turismo di Avellino. Prosegue inoltre la sua attivita’ di Pittore con numerose mostre personali e collettive, tra queste:  le collettive di pittura al Giffoni Film Festival, la Mostra “Omaggio a De Chirico”, a cura della Galleria d’ Arte Cà d’ Oro di Roma in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico di Roma, le personali: al Teatro Olimpico di Roma , alla sede Centrale della Banca Carige di Roma, al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino ed alla  Bright Contemporary Gallery di Nocera. Attualmente vive tra Avellino e Napoli dove insegna Scenografia ed Illustrazione all’ Accademia di Belle Arti.

programmi allegati
scenografia [scarica qui]
laboratorio di composizione scenografica per la TV [scarica qui]


2NIK_3234

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

urso maria cristina

Urso Maria Cristina nasce a Napoli il 1964. Si diploma in Decorazione Pittorica all’Istituto Statale d’Arte Filippo Palizzi di Napoli e in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Ha svolto attività professionale, in proprio e in collaborazione, nel campo del restauro pittorico, scultoreo e ligneo, partecipando, tra gli altri, ai cantieri di restauro negli edifici monumentali di palazzo Corigliano e della chiesa di Donnaromita, siti in Napoli.

Dal 1991 è docente di Plastica Ornamentale nelle Accademie di Belle Arti di Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Milano, Carrara e Firenze; dal 2008 è titolare presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dapprima alla cattedra di Plastica Ornamentale e successivamente come docente di Tecniche Plastiche Contemporanee.

e-mail: mc.urso@fastwebnet.it

programmi allegati
tecniche plastiche contemporanee [scarica qui]

M.C.Urso-ABBAANapoli

 

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

torrusio monica

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati

tempesta germana

programmi allegati
anatomia artistica triennio [scarica qui]
fenomenologia del corpo [scarica qui]

Pubblicato in docente, in organico | Commenti disabilitati